Denis Shapovalov

You are here : Home / Concerti / Denis Shapovalov

Denis Shapovalov

con l'Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT

Auditorium

Palazzo Gromo Losa

  • Data : 19-05-2023

    Ore : 20:45

  • Intero: 20.00 €

  • Ridotto under 27: 10.00 €

  • Ridotto under 13: 1.00 €

  • Biglietti in prevendita su Liveticket – Info tel. 015 29040 o Whatsapp 3351923881


concerto in abbonamento

Denis Shapovalov (solista e direttore)

Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT

 

Denis Shapovalov

Denis Shapovalov è nato nel 1974 nella città di Tchaikovsky, negli Urali. Nel 2000 si è laureato presso il Conservatorio di Stato Tchaikovsky di Mosca, dove ha studiato con Natalia Shakhovskaya. Per 12 anni ha insegnato violoncello come professore del Conservatorio di Mosca e viene regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento in Russia e all'estero. Inoltre, dal 2014, ha avviato il progetto educativo "Cello Travel International Academy".
Shapovalov ha ottenuto il primo premio all'XI International Tchaikovsky Competition nel 1998, riconoscimento dato all'unanimità dalla giuria per il suo eccezionale dono. Vincitore della medaglia d'oro al Concorso Tchaikovsky, si è esibito nei luoghi più prestigiosi del mondo: la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Festival Hall e il Barbican Centre di Londra, la Munich Philharmonic, la Megaron Concert Hall di Atene, l'Auditorium Nazionale della Musica e il Palacio de Congresos di Madrid, la Sala delle Conferenze UNESCO a Parigi, Vaduzer Saal in Liechtenstein, Avery Fisher Hall a New York, Peabody Auditorium a Daytona, Beijing Concert Hall, Tokyo Bunka Kaikan e Suntory Hall a Tokyo.
Collabora con le orchestre più importanti al mondo tra cui si ricordano la Bavarian Radio Symphony Orchestra, la Netherlands Philharmonic Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Baltimore Chamber Orchestra, la Yomiuri Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, l'Orchestra Sinfonica Tchaikovsky, la Academic Symphony Orchestra della Filarmonica di San Pietroburgo, l'orchestra da camera "Moscow Virtuosi", l'orchestra da camera "Moscow Soloists", l'Orchestra Sinfonica di Bratislava, l'Orchestra Sinfonica di Aalborg e la Macao Symphony Orchestra.
Invitato dal Maestro Rostropovich, si è esibito insieme a numerose orchestre in Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti e ha partecipato a festival in Azerbaigian e in Francia. Shapovalov è stato l'unico violoncellista a partecipare alla celebrazione del 75 ° compleanno di Rostropovich a New York e Londra con la London Symphony Orchestra.
Ha lavorato anche con celebri direttori come Lorin Maazel, Jukka-Pekka Saraste, Vladimir Fedoseev, Yutaka Sado, Yoel Levi, Andrew Litton, Christian Badea, Vladimir Spivakov, Gintaras Rinkevicius, Yuri Bashmet, Gianandrea Noseda, Valery Poliansky, Alexander Vedernikov, Thomas Sanderling, Boguslaw Dawidow, Conrad van Alphen, Marc Tardue, Jonathan Brett e molti altri.
Numerose sono le sue apparizioni in trasmissioni radiofoniche e televisive registrate da "Russia-Kultura", "Bayerischer Rundfunk", "Radio France", "NY Public Radio", "Bayern Klassik", "Das Erste ARD", "Mezzo", "NHK" .
Shapovalov è anche un musicista da camera eccezionale; si è esibito insieme a molti importanti partner tra cui Rodion Shchedrin, Vadim Repin, Nikolaj Znaider, Sergey Babayan, Olga Kern, Alexander Ljubimov, John Nakamatsu, Alexander Ghindin, Andres Mustonen.

OTM

Tra i progetti più rilevanti dell’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT curati da Fondazione Accademia Perosi, si ricordano la tournée in Israele, in occasione della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia e le esibizioni sotto le bacchette di illustri direttori. Organizzata dall’Accademia, sotto la supervisione dell’Ambasciata d’Italia, la tournée in Israele si è svolta sotto la direzione del maestro Claudio Vandelli ospitando il Trio Tchaikovsky di Mosca.
Riccardo Muti ha invece diretto l’OTM in occasione della cerimonia ufficiale di consegna della sua Laurea Honoris Causa in Storia e Critica delle Culture Musicali dall’Università degli Studi di Torino, mentre il Maestro Riccardo Chailly l’ha guidata durante la consegna del premio Arca d’Oro edizione 2012. Nel 2013 sempre all’Università degli Studi di Torino, si è esibita con Gianandrea Noseda in occasione della consegna del Premio Internazionale Arca d’Oro Italia.
L’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT è stata invitata da alcune tra le più importanti istituzioni musicali in Italia (Festival Pontino di Sermoneta, Serate Musicali di Milano, Associazione Chamber Music di Trieste, MiTo…). Nel 2021 è protagonista di Art Night Venezia, eseguendo la prima dello spettacolo "Histoire de ma vie" (dedicato a Igor Stravinskij) nella Chiesa della Pietà "la Chiesa di Vivaldi".

Programma

Musiche di P. Tchaikovsky.

424_sitoshapovalov.jpg