Da sempre la Fondazione Accademia Perosi ospita giovani di talento provenienti da tutto il mondo alla ricerca di un luogo in cui sviluppare le proprie potenzialità e realizzare la propria visione del futuro.
Condividiamo con piacere in questa pagina i risultati raggiunti dai nostri studenti nel corso dell'ultimo anno accademico.
Congratulazioni ragazzi!
Yuna Tamogami e Eric Tornabene, allievi delle classi di pianoforte primo premio al ⅤⅡ. DANUBIA TALENTS INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION nella sezione pianoforte a quattro mani,
Francesco Papa, allievo della classe di Silvia Marcovici, vincitore della 10ma edizione del concorso internazionale Marie Cantagrill 2022 e del 13mo Premio Crescendo (il concorso internazionale di A.Gi.Mus. Firenze)
Sebastian Zagame, violinista della classe di Pavel Berman, Primo Premio Assoluto all'International Music Competition for Youth Dinu Lipatti 2022
Yuna Tamogami, Primo Premio al Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi (Anacapri, Italia)
Miriam Costa, idonea all'audizione 2022 per secondo flauto con ottavino al Teatro Petruzzelli di Bari
Gennaro Cardaropoli, nominato Young Artist of the Year 2022 dall'ICMA - International Classical Music Award
Giuseppe Gibboni,primo premio al Concorso Paganini di Genova nel 2021
Nicola Cicchino, violinista della classe di Silvia Marcovici ha ottenuto il primo premio al "Premio Crescendo" 2021 (punti 97/100) e, sempre a giugno 2021, la Menzione speciale per merito "Città di Belluno"
Clara Alice Cavalleretti, Primo Premio Solista nelle categoria D al V Concorso Flautistico Internazionale "A tutto flauto" di Venezia
Ugne Katinskaite,secondo premio nella sua categoria all'"International Moscow Music Competition 2020" e primo premio e borsa di studio al 20° Festival internazionale "Musica senza limiti"
Giuseppe Gibboni, a ottobre 2020 ottiene il primo premio ex-aequo al Concorso Internazionale "Valsesia Musica" per violino e orchestra
Naoka Aoki, studentessa in accademia dei corsi speciali di Ana Chumachenco, primo violino di spalla della Munich Philharmonic Orchestra
Giulia Bombonati, nel 2020 ha conseguito il Primo premio al Grand Prize Virtuoso di Bonn, Secondo premio al King’s Peak International competition
Lorenzo Reho,primo premio alla seconda edizione del "Maria Labia Prize 2020" di Malcesine
Giulia Rimonda, primo premio nella categoria musica da camera all'International Crescendo Competition di Padova 2020
Federico Gad Crema, secondo classificato all'Olga Kern International Piano Competition di Albuquerque, New Mexico e terzo classificato alla 31^ edizione del Concorso Pianistico Internazionale "Alessandro Casagrande" di Terni; secondo premio al Roma International Piano Competition 2020 "In Musica" entra di diritto alla fase finale al Malta International Piano Competition 2021.
Paolo Ferraris, vincitore del concorso per primo flauto nella prestigiosa Gürzenich-Orchester di Köln.
Guido Orso Maria Coppin, allievo dell'Accademia nella classe del Maestro Konstantin Bogino, terzo classificato alla XXXVI Edizione del Premio Venezia.
Lorenzo Mazzola terzo postoall'XI Concorso pianistico Internazionale "Franz Liszt" - Premio Mario Zanfi.
Lucrezia Lavino Mercuri, allieva del M° Pavel Berman in Accademia, Primo premio assoluto al concorso Danubia Talents International Music di Budapest, Primo Premio assoluto all'International Crescendo Competition 2020 di Padova e Primo Premio assoluto al 12^ Concorso Internazionale "Giovani Musicisti" Città di Trevisto 2020.
Yuna Tamogami, della classe di Konstantin Bogino, primo premio nella sua categoria al concorso Danubia Talents International Music di Budapest
Jinghzhi Zhang vincitrice del Premio nazionale della arti per l'anno 2019.
Ugne Katinskaite, primo premio alla International V. Radovičius competition e alla Quinta edizione del Concorso Internazionale "Kaunas Sonorum" per cui ha ricevuto anche un premio speciale dal presidente di giuria Martha Abraham. Ugne ha preso parte alla 61st Kocian Violin Competition in Repubblica Ceca, ottenendo il primo premio e il premio specialeper la migliore interpretazione della Serenata di Re maggiore Jaroslav Kocian Serenade.
Tähe-Lee Liiv ha ottenuto il primo premio e due premi speciali alla IX Estonian Piano National Competition svoltasi a Tallin. Tähe-Lee è la più giovane vincitrice nella storia del concorso estone. A novembre Tähe-Lee ha ottenuto il 2^ premio nella categoria giovani artisti alla G. Gershwin International Music Competition di New York. A dicembre 2019 Tähe-Lee è stata poi premiata nella Categoria Young Artists al IV Future Stars International Piano Competition promosso dalla Connecticut Chopin Foundation.
Il Trio Chagall, che in Accademia ha seguito i corsi speciali con il Trio di Parma, è stato premiato con il secondo posto (1° non assegnato) all'International Chamber Music Competition Premio Trio di Trieste.
Il Quartetto Caravaggio, della classe di Musica da Camera dell'Atos Trio, nell’ambito del Premio Franco Abbiati 2019 ha ottenuto il Premio Piero Farulli, tra i riconoscimento più prestigiosi, in Italia, per una formazione cameristica.
Ludovico Degli Innocenti, ex-allievo dell'Accademia, diplomato della classe del M° Formisano, è stato premiato con il secondo premio alla Cluj International Music Competition.
Flavio Serafini, che ha conseguito il diploma triennale accademico in flauto con Davide Formisano, ha ottenuto il secondo posto alla 4^ Manhattan International Music Competition per la sua registrazione di "Chant de Linos" di A. Jolivet.
Noemi Macilenti, allieva del Prof. Rudens Turku, primo premio nella sua categoria alla European Music Competition di Moncalieri 2019.
Arianna Luzzani, che sta terminando il triennio di perfezionamento con Pavel Berman,e Giacomo Bianchi, ex-studente in Accademia di Roberto Ranfaldi, hanno superato con successo le selezioni per Professori d'Orchestra dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.