Qualche informazione
Il Perosi è un'istituzione che dal 1973 costituisce un unicum nel panorama culturale e musicale italiano sia per la vastità dei suoi intenti che per la metodologia organizzativa del lavoro. Sotto il nome Perosi la scuola si è organizzata attorno a:
- [Corsi di educazione di base]
- [Corsi di alto perfezionamento musicale ed artistico rivolto a giovani diplomati]
- [Stagione Concertistica]
- [Artigianato Artistico]
- [Editoria]
- [Conferenze]
- [Mostre]

L’Accademia Perosi
L’Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale Lorenzo Perosi, sovvenzionata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, oltre che dalla Regione Piemonte, è considerata tra le accademie italiane più  importanti sotto il profilo artistico e didattico. 
Il modo più semplice per illustrare le attività dell'Accademia è quello utilizzato dal quotidiano La Stampa definendola "La scuola dei maestri di musica". I corsi sono paragonabili ai master post laurea, gli studenti sono tutti in possesso di diploma, le lezioni si svolgono con cadenza mensile (corsi accademici) oppure in stage di una o due settimane (corsi speciali) e gli studenti possono accedervi solo dopo un severo esame di ammissione. Il master ha durata triennale o quadriennale. Al termine del corso un esame li attende innanzi ad una giuria composta da musicisti di chiara fama e docenti di altre accademie europee.

Un po’ di storia

1973 Nasce l'Istituto Musicale “Lorenzo Perosi” di Biella, per opera del [M° Giorgio Giacomelli]. La sede è, a quel tempo, nel Chiostro di San Sebastiano, ora Museo del Territorio. 
Da allora più di 9.000 studenti hanno frequentato i corsi di musica, mentre gli esami intermedi (Storia della Musica, Solfeggio ecc...) e i diplomi svolti nei Conservatori italiani sono stati più di 900. I Programmi adottati sono gli stessi dei Conservatori, inoltre vengono organizzati corsi di propedeutica e di musica moderna. 

1976 Inizia ufficialmente l'attività concertistica del "Perosi", nascono l'Associazione Musicale e la prima Stagione Concertistica. In precedenza i concerti erano stati organizzati attraverso altre associazioni quali il Circolo Cameristico Piemontese di cui Giacomelli era stato socio fondatore. Fra i molti artisti che hanno dato lustro all'attività  concertistica, ricordiamo Katia Ricciarelli, Aldo Ciccolini, Paul Badura-Skoda, Ramin Bahami, Khatia Buniatishvili, Angela Hewitt, Andrea Lucchesini, Grigorij Sokolov, Pavel Berman, Xavier De Maistre, Franco Gulli, Pina Carmirelli, Bruno Canino, Augustin Dumay, Michel Dalberto, il Trio di Tokyo, il Trio Tchaikovsky, Igudesman & Joo, il Johann Strauss Ensemble di Vienna, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra di Arad e il coro di Timisoara, l'Ensemble Instrumental di Grenoble, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai…

1982 Per qualche anno l'associazione organizza i Corsi estivi e i Concerti ad Oropa: sono la scintilla da cui scaturisce l'Accademia. Ad Oropa, tra luglio ed agosto, in quegli anni, una sessantina di studenti si sono perfezionati e hanno vissuto insieme le prime esperienze di lavoro di gruppo e workshop con i docenti. Molti di loro oggi sono apprezzati musicisti in orchestre liriche e sinfoniche.

1984 Nasce l'Accademia Internazionale Superiore di Musica "Lorenzo Perosi" di Biella, oggi Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale. La maggior parte degli studenti che hanno frequentato i corsi a Biella, sono ora docenti di Conservatorio, professori nelle Orchestre Liriche e Sinfoniche Europee o concertisti di fama internazionale come ad esempio: Roberto Ranfaldi, primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Stefano Vagnarelli, primo violino di spalla del Teatro Regio di Torino, Rossana Rossignoli, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Basilea, Roberto Cominati, concertista, Irene Veneziano, concertista, Veronika Eberle, concertista, Alessandro Fantini, Primo Clarinetto Solista Orchestra del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Gianni Gilli, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di San Remo, Luigi Picatto, Primo Clarinetto Solista Orchestra del Teatro Regio di Torino e moltissimi altri.
Tra i docenti che collaborano o hanno collaborato con l'Accademia ricordiamo Aldo Ciccolini, Lazar Berman, Paul Badura Skoda, Konstantin Bogino, Ana Chumachenco, Marco Rizzi, Corrado Romano, Roberto Ranfaldi,  Pavel Berman, Pavel Vernikov, Aldo Bennici, Anna Serova, Simonide Braconi, Antonio Meneses, Daniel Grosgurin, Robert Cohen, Giuseppe Ettorre, Antonio Sciacalepore, Carlos Arcieri, Azio Corghi, Franco Donatoni, Peter-Lucas Graf, Davide Formisano, Thomas Friedli, Alessandro Carbonare, Enrico Maria Baroni, Angelo Gilardino…

2003 L'Accademia si trasforma in onlus ottenendo il riconoscimento della Personalità Giuridica dalla Prefettura di Biella.

2006 Prendono il via le pubblicazioni editoriali e discografiche dell’Accademia con due libri dello scrittore Sandro Cappelletto intitolati "Mozart. La prima biografia" e "Oliver Messiaen. L'angolo del tempo"; quest’ultimo corredato da un cd. 

2007 Si consolida la collaborazione con la Fondazione CRT. Da questo momneto il “Perosi” si occupa dell’organizzazione di “Ascoltar Cantando” Progetto Diderot – di Fondazione CRT rivolto ai bambini delle scuole elementari del territorio piemontese e valdostano, raggiungendo con concerti e laboratori in tutte le province, più di 85.000 alunni e 5.000 maestre (dati 2015). 

2010 Il Perosi di Biella stipula una convenzione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. 

2011 Sotto il coordinamento dell’Ambasciata Italiana a Tel Aviv, l’Accademia gestisce la Tourné dell’Orchestra dei Talenti Musicali (compagine nata da un progetto di Fondazione CRT) in Israele, in occasione della visita del Presidente della Repubblica per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Tale orchestra, sotto il coordinamento artistico dell’Accademia, si è esibita nello stesso anno con il Maestro Riccardo Muti, nel 2012 con il Maestro Riccardo Chailly e nel 2013 con il Maestro Gianandrea Noseda, in occasione del premio internazionale Arca d’Oro dell’Università degli Studi di Torino.

2012 Prendono vita le edizioni musicali dell’Accademia con la pubblicazione di saggi e spartiti. 
Quest’ultimi prevedono pubblicazioni di brani contemporanei rivolti ai giovani musicisti e pubblicazioni orientate al repertorio di musica da camera.

2013 Nasce Piazzo Perosi, una rassegna culturale centro di incontri e dibattiti sui più cruciali temi dell’economia, della società, dell’arte, della letteratura, della musica, del gusto. Tra gli ospiti della prima edizione i giornalisti Gad Lerner e Domenico Quirico, l’economista Domenico Siniscalco, i sovrintendenti del Teatro Regio di Torino e della Fenice di Venezia, Walter Vergnano e Cristiano Chiarot, l’artista Ugo Nespolo, lo scrittore Andrea Vitali. 

2014 I concerti dell’accademia ricevono la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

 

EX-DOCENTI: