a cura di
Sandro Cappelletto
con la partecipazione di
Andrea Cicalese (violino)
Diego Maccagnola (pianoforte)

Secondo un aneddoto, riportato dall'astronomo francese Jérôme Lalande nel libro Voyage d'un Français en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, l'ispirazione che porterà alla nascita della sonata Il trillo del diavolo deriva da un sogno, in una notte del 1713, descritto così dal compositore:
« Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo...[...] »
Storie di vite incredibili, interamente dedicate alla musica; il rapporto con il proprio publico...
La storia di giovani che dedicano la vita al loro strumento.
Le storie di chi “per vivere” decide di affidarsi all’arte;
Considerazioni e riflessioni sul mondo della musica classica viste dalla parte di chi la esegue.
Dalle regole di vita per giovani musicistii di Robert Schumann a…

You are here : Home / Concerti / a cura di
Sandro Cappelletto
con la partecipazione di
Andrea Cicalese (violino)
Diego Maccagnola (pianoforte)

Secondo un aneddoto, riportato dall'astronomo francese Jérôme Lalande nel libro Voyage d'un Français en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, l'ispirazione che porterà alla nascita della sonata Il trillo del diavolo deriva da un sogno, in una notte del 1713, descritto così dal compositore:
« Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo...[...] »
Storie di vite incredibili, interamente dedicate alla musica; il rapporto con il proprio publico...
La storia di giovani che dedicano la vita al loro strumento.
Le storie di chi “per vivere” decide di affidarsi all’arte;
Considerazioni e riflessioni sul mondo della musica classica viste dalla parte di chi la esegue.
Dalle regole di vita per giovani musicistii di Robert Schumann a…

a cura di
Sandro Cappelletto
con la partecipazione di
Andrea Cicalese (violino)
Diego Maccagnola (pianoforte)

Secondo un aneddoto, riportato dall'astronomo francese Jérôme Lalande nel libro Voyage d'un Français en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, l'ispirazione che porterà alla nascita della sonata Il trillo del diavolo deriva da un sogno, in una notte del 1713, descritto così dal compositore:
« Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo...[...] »
Storie di vite incredibili, interamente dedicate alla musica; il rapporto con il proprio publico...
La storia di giovani che dedicano la vita al loro strumento.
Le storie di chi “per vivere” decide di affidarsi all’arte;
Considerazioni e riflessioni sul mondo della musica classica viste dalla parte di chi la esegue.
Dalle regole di vita per giovani musicistii di Robert Schumann a…

ZOOM! Riflessioni sul "vivere" affidandosi all'arte

Biella - Accademia Perosi - Corso del Piazzo 24

Auditorium piano terreno

  • Data : 19-03-2017

    Ore : 17:00

  • Intero : 10.00 €

  • >> break drink > included

Secondo un aneddoto, riportato dall'astronomo francese Jérôme Lalande nel libro Voyage d'un Français en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, l'ispirazione che porterà alla nascita della sonata Il trillo del diavolo deriva da un sogno, in una notte del 1713, descritto così da Giuseppe Tartini:
« Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo era al mio servizio. Tutto mi riusciva secondo i miei desideri e le mie volontà erano sempre esaudite dal mio nuovo domestico. Immaginai di dargli il mio violino per vedere se fosse arrivato a suonarmi qualche bella aria, ma quale fu il mio stupore quando ascoltai una sonata così singolare e bella, eseguita con tanta superiorità e intelligenza che non potevo concepire nulla che le stesse al paragone. Provai tanta sorpresa, rapimento e piacere, che mi si mozzò il respiro. Fui svegliato da questa violenta sensazione e presi all'istante il mio violino, nella speranza di ritrovare una parte della musica che avevo appena ascoltato, ma invano. Il brano che composi è, in verità il migliore che abbia mai scritto, ma è talmente al di sotto di quello che m'aveva così emozionato che avrei spaccato in due il mio violino e abbandonato per sempre la musica se mi fosse stato possibile privarmi delle gioie che mi procurava.»

Storie di vite incredibili, interamente dedicate alla musica; il rapporto con il proprio publico...

La storia di giovani che dedicano la vita al loro strumento.

Le storie di chi “per vivere” decide di affidarsi all’arte;

Considerazioni e riflessioni sul mondo della musica classica viste dalla parte di chi la esegue.

Dlle regole di vita  per giovani musicistii di Robert Schumann a…

a cura di

Sandro Cappelletto

con la partecipazione di

Andrea Cicalese (violino)

Diego Maccagnola (pianoforte)

Programma

Musiche di: Giuseppe Tartini

91_le_songe_de_tartini_par_louis-léopold_boilly_1824.jpg