Roberto Ranfaldi (violino
Orchestra d'archi del Conservatorio di Alessandria
Roberto Ranfaldi (violino
Iniziato lo studio del violino con Mario Ferraris, nel 1982 è a Boston, vincitore di una borsa di studio per seguire i corsi di E. Rosenblyth.
Nel 1983 si esibisce come solista in tournèe con la Schweizer Streichorchester di Engelberg (Svizzera). Conseguito il diploma nel 1984, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, si perfeziona con Corrado Romano prima a Ginevra e poi presso l'Accademia Internazionale " L. Perosi " di Biella. Nel 1989 entra a far parte dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI; dal 1995 è violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha suonato sotto la direzione di alcuni fra i più grandi direttori contemporanei, compiendo numerose tournèe in Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti e Svizzera.
Come solista ha interpretato concerti di Bach, Bruch, Mozart, Respighi, Viotti e Vivaldi.
È stato invitato a collaborare come violino di spalla dall'Orchestra Filarmonica della Scala, dall’Orchestra del Teatro alla Scala, dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e da altre prestigiose istituzioni.
Svolge attività didattica presso l'Accademia Internazionale "Lorenzo Perosi" di Biella ed è spesso invitato a far parte di giurie di concorsi nazionali e internazionali.
Suona un violino Gennaro Gagliano del 1761.
Orchestra d'archi del Conservatorio di Alessandria
L’Orchestra d'Archi del Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria è composta da allievi dei Corsi Ordinamentali e Preaccademici e dei Corsi di Laurea di I e II livello che, al completo, costituiscono l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio. Le Esercitazioni Orchestrali sono disciplina obbligatoria negli anni della maturità formativa dei giovani musicisti. Per tale motivo tutte le manifestazioni costituiscono un’opportunità indispensabile per gli studenti coinvolti, finalizzata alla professione futura, nonché momento di condivisione per il sempre numeroso pubblico.
Il percorso annuale si chiude di con il consueto concerto di fine anno accademico ad Alessandria, con successive repliche, che negli anni ha visto la compagine ospite di Teatri e Associazioni in Liguria, Piemonte e Toscana.
Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento con esibizioni solistiche dei migliori allievi, solisti ospiti e, in alcune occasioni, anche docenti.
Buona inoltre la discografia che comprende compositori quali Alessandro Cicognini, autore della colonna sonora dei film ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi, edito dalla Bixio, nonché sigla di “Incominciamo bene”, trasmissione di Rai 3 condotta da Michele Mirabella nel 2012.
Da alcuni anni, in occasione del concerto finale, sono presenti giovani strumentisti della University of Georgia con cui si svolge abitualmente un proficuo scambio con il nostro conservatorio.
La direzione è affidata a Marcello Rota.