Laura Bortolotto (violino
Matteo Andri (pianoforte
Laura Bortolotto (violinoLaura Bortolotto, classe 1995, è tra le migliori promesse della nuova generazione violinistica italiana.
Diplomata in violino a 14 anni al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito si perfeziona con il maestro Pavel Vernikov e segue corsi e masterclass dei maestri Fucks, Semchuk, Accardo, Rachlin, Volochine, Martin, Mazor, Pogorelova, Makarova, Montanari e altri. Attualmente si sta perfezionando con il maestro Marco Rizzi presso la Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim e l'Accademia Perosi onlus.
Vincitrice del terzo premio, del premio del pubblico, del premio Palazzetto Bru Zane al Concorso Internazionale di Mirecourt (Francia). Nel 2011 ottiene il primo premio all’International Hindemith Competition di Berlino. Nel 2010, a soli 15 anni, vince il 29° Concorso Nazionale Biennale di Violino di Vittorio Veneto, il più importante concorso nazionale italiano di violino, risultando la più giovane vincitrice del concorso dalla sua fondazione (1962).
Laura Bortolotto ha già suonato come solista con orchestre importanti, tra cui: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Deutsche Kammerorchester Berlin, Orchestra Nazionale dell'Ucraina, Orchestra di Padova e del Veneto, Nuova Orchestra Busoni di Trieste, Orchestra dell'Accademia Naonis di Pordenone, Orchestra Giovanile della Valle d'Aosta, orchestra San Marco di Pordenone, Orchestra Mitteleuropa di Udine, Orchestra Città di Ferrara. Ha tenuto concerti con diversi pianisti, tra cui Leonora Armellini e Massimo Somenzi, con il violinista Daniele Pascoletti e con l'oboista Luca Vignali, e collabora stabilmente con il pianista Matteo Andri.
Si è esibita in sale prestigiose come quelle del Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Filarmonico di Kiev, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Sala Fazioli di Sacile e il Teatro Comunale di Treviso.
Nel 2010 ha ricevuto dal Capo dello Stato Italiano Giorgio Napolitano l'Attestato di Onore di Alfiere della Repubblica "per le sue raffinate qualità di giovane violinista".
Laura Bortolotto suona un violino Giovanni Battista Ceruti del 1815, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale.
Matteo Andri (pianofortesI è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida della prof. Maria Grazia Cabai e si è laureato in composizione con 110/110 nella classe del prof. Renato Miani al Conservatorio J. Tomadini di Udine.Ha seguito vari corsi di perfezionamento con i maestri Paul Badura-Skoda, Giorgio Lovato, Siavush Gadjiev, Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky e Riccardo Risaliti. Per quanto riguarda la musica da camera ha studiato con il Trio di Trieste e del Trio di Parma. Nel 2001 si è classificato primo al Concorso Nazionale Città di Castiglione Fiorentino, nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di S. Pietro in Vincoli e nel 2003 il secondo premio (primo non assegnato) nel Concorso Pianistico Nazionale di Terzo di Val Bormida; ha vinto inoltre il primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica "Amadeus", il premio SIAE nella "Rassegna dei Migliori diplomati d’Italia" a Castrocaro Terme e un secondo premio con borsa di studio nel Concorso "Giovani Talenti A. Rossi de Rios"; nel 2005 è risultato vincitore del primo premio alla IX edizione del Premio “Stefano Marizza”(Trieste).Nel 2011 ha vinto il terzo premio (primo non assegnato) al concorso "Mario Zanfi-Premio Liszt" di Parma, esibendosi al Teatro Regio accompagnato dall'orchestra del teatro stesso. Ha suonato per numerose associazioni e nelle stagioni concertistiche degli Amici della Musica di Vicenza, di Udine, di Rovigo e di Padova, per il Festival Musicale Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi” 2004 e 2005, per la stagione “Carniarmonie”, per l’Accademia di Studi Pianistici Ricci, per i “concerti aperitivo” dell’ Orchestra Filarmonica Udinese, per il Soroptimist Club d’Italia al 100° Consiglio delle Delegate nella Sala dei 500 al Palazzo Vecchio di Firenze, per il “Circolo filologico” di Milano, per gli “Incontri musicali” alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano, per il “Circolo Ufficiali di Udine”, per la stagione di musica "Varese per Varese", per il 2° Festival Pianistico Internazionale a Sacile, per la Camerata musicale Sulmones, per la stagione concertista del Teatro Comunale di Monfalcone; ospite dei Concerti Aperitivo a Pordenone ha partecipato alla Rassegna dei nuovi talenti del Triveneto nel Teatro di Cittadella, alla “Festa della musica 2004”, alla “Maratona Beethoven” presso il Teatro Giovanni da Udine e a diverse edizioni "Udine Contemporanea" presentando vari brani di musica contemporanea in prima assoluta. Lavora per il "Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia" sin dalla sua fondazione (2008). Ha suonato insieme ad rinomati musicisti quali l’oboista Josè Manuel Rojas, i clarinettisti Nicola Bulfone e Giampiero Sobrino, il violinista Pavel Vernikov, prime parti dei Solisti Veneti,il trombonista Sergio Bernetti, attualmente si esibisce in duo con la violinista Laura Bortolotto. Ha suonato nella Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo sia in veste di solista che di camerista.Ha eseguito diversi concerti per pianoforte e orchestra di Mozart nella rassegna musicale "I Concerti di S. Martino" di Tolmezzo, il secondo concerto di Franz-Xaver Mozart con l’ Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia nella rassegna musicale “Una giornata per Amadé” e il primo concerto di Chopin con l'orchestra Mitteleuropea per “UdinEstate” 2010. E' membro dei "Piano Twelve", un gruppo di dodici pianisti friulani, con i quali si è esibito nella manifestazione "Bianco e Nero" di Udine, nel Piccolo Teatro (Teatro Strehler) di Milano, nel Teatro Duse di Bologna e nel Teatro Verdi di Gorizia. Sue musiche sono state eseguite nella rassegna “Udine Contemporanea 2007”.