Data : 30-09-2018
Ore : 17:30
Prima platea: 20.00 €
Seconda platea: 10.00 €
«Schubertiadi» vennero chiamate a partire dal 1821 le riunioni conviviali che avevano luogo nelle dimore degli amici di Schubert, per ascoltare le sue più recenti composizioni pianistiche e vocali. La voce di Sandro Cappelletto e Andrea Lucchesini al pianoforte faranno rivivere agli spettatori le stesse atmosfere di quelle prime Schubertiadi.
Andrea Lucchesini
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini s’impone all'attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa.
La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, proposto sia in concerto sia in numerose registrazioni in disco, dalle giovanili incisioni per EMI (Sonata in si minore di Liszt, Sonata op. 106 Hammerklavier di Beethoven, Sonata op. 58 e Preludi op. 28 di Chopin) fino alla festeggiatissima integrale live delle 32 Sonate di Beethoven (Stradivarius), mentre con Giuseppe Sinopoli e la Staatskapelle di Dresda ha inciso per Teldec due capolavori del ‘900 come Pierrot lunaire di Arnold Schönberg ed il Kammerkonzert di Alban Berg. Appassionato camerista, collabora regolarmente con artisti di grande prestigio.
Negli ultimi anni Lucchesini si è immerso con entusiasmo nel repertorio schubertiano, a partire dalla registrazione degli Improvvisi, in un cd AVIE Records accolto dal plauso della critica internazionale; accostata ai Canti di Giacomo Leopardi letti da Giuseppe Cederna, la musica di Schubert si è arricchita di suggestioni poetiche, mentre la narrazione di Sandro Cappelletto ha delicatamente contrappuntato l’esecuzione delle ultime tre Sonate in un’unica serata.
Per BMG ha inciso il Concerto II Echoing curves di Luciano Berio sotto la direzione dell’Autore.
Sandro Cappelletto
Noto critico musicale, dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Università di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell’opera di Roma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica (2001). Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto We like Mozart. Tra le sue opere, Beethoven la vita e l’opera (1986); La voce perduta, vita di Carlo Broschi Farinelli (1995); David, un capolavoro ritrovato (2003); Mozart. La notte delle dissonanze (2006).
Per Edizioni Accademia Perosi ha pubblicato "Wolfgang Amadeus Mozart - La prima biografia italiana", "Olivier Messiaen. L'angelo del tempo." e "Schubert. L'ultimo anno. Da straniero inizio il cammino." nuovamente disponibile dopo il tutto esaurito della prima ristampa.
Programma
F. Schubert
Sonata per piano La mag. D. 959
F. Schubert
Sonata per piano Si bemolle mag. D960