Davide Formisano (flauto

Luisa Prandina (arpa

You are here : Home / Concerti / Davide Formisano (flauto

Luisa Prandina (arpa

Davide Formisano (flauto

Luisa Prandina (arpa

Flauto e Arpa

Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 24, Biella

Auditorium piano terreno

  • Data : 19-06-2015

    Ore : 20:45

  • Intero : 15.00 €

  • Ridotto : 12.00 €

Davide Formisano (flauto
Luisa Prandina (arpa
Davide Formisano (flauto
Luisa Prandina (arpa
Davide Formisano (flauto
Davide Formisano si è diplomato a Milano col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Carlo Tabarelli, perfezionandosi in seguito con i maestri Glauco Cambursano,Bruno Cavallo, Jean Claude Gerard presso la Musikhochschule di Stoccarda ed Aurele Nicolet a Basilea,Il quale influenzera' fortemente il suo gusto musicale. A diciassette anni si pone all' attenzione di Sir James Galway e Patrick Gallois,anche loro fondamentali nella sua formazione flautistica e musicale. Giovanissimo, si aggiudica il Primo Premio al Concorso “G. Galilei” di Firenze ed al Concorso Internazionale di Stresa, ottenendo successivamente prestigiosi riconoscimenti presso tutti i più autorevoli concorsi internazionali. Diciassettenne, si presenta al IV Concorso Jean-Pierre Rampal di Parigi e consegue il Prix Special du Jury, ottenendo negli anni seguenti il Primo Premio al Concorso Internazionale di Budapest ed il Secondo Premio, con primo non assegnato, al concorso ARD di Monaco di Baviera. Primo flautista italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti, Davide Formisano aveva già suonato giovanissimo con le più importanti compagini giovanili europee, come l’Orchestra Giovanile Italiana, lo Schleswig-Holstein Festival Orchester e la European Community Youth Orchestra, diretta da maestri del calibro di Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini e Kurt Sanderling. Nel 1995 ottiene il posto di Flauto solista nella Filarmonisches Staatorchester di Amburgo, ricoprendo nel 1996 lo stesso ruolo presso la Netherlands Radio Philarmonic Orchestra. Dal marzo 1997 al luglio 2012 è Primo Flauto Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’omonima Filarmonica. L’attività in seno all’Orchestra Filarmonica della Scala gli ha permesso di collaborare con direttori di fama mondiale. Nel luglio 2012 decide di lasciare tale posizione per poter dedicarsi a pieno alla sua attivita' cameristica , solistitica e didattica. Davide Formisano ha accostato al ruolo di professore d’orchestra una brillante e crescente carriera cameristica e solistica, esibendosi in Europa,Asia,Nord America ed America Latina con partners del calibro di Bruno Canino, Radovan Vlatkovic, Phillipp Moll, Sergio Azzolini, Fabio Biondi,Daniel Barenboim,Riccardo Muti,James Galway,Philippe Entremont,Thomas Sanderling e accompagnato da orchestre quali Bayerischer Rundfunk, Dresdner Kapellsolisten,Orchestra Filarmonica della Scala, Filarmonica di S. Pietroburgo e Tonhalle Ensemble di Zurigo,I Cameristi della Scala,Basel Rundfunk Orchester,Badische Staatskappelle. Nel 2007 vince il concorso presso la prestigiosa Hochschule fuer musik di Stoccarda in Germania diventandone "Haupt professor". Nel 2009,in occasione della convention americana a New York,si esibisce nella serata inaugurale davanti a 3000 persone che entusiaste lo ringrazieranno con una standing ovation. Il 2011 lo vede impegnato in numerosi concerti e masterclass. E' stato protagonista di numerose tournèe in Giappone, durante le quali si è esibito al Festival Internazione di Fuji, allo Yamanami Music Festival, fino al recente debutto alla prestigiosa sala Bunka-Kaikan di Tokyo e al Metropolitan Art Space, insieme al pianista Phillipp Moll. Ha già inciso l’integrale dei Quartetti di Mozart per flauto ed archi con il Quartetto Tartini, un Recital live con pianoforte in occasione del debutto alle Settimane Musicali di Lucerna, un cd su arie di opere italiane accompagnato da Phillipp Moll, in collaborazione con Sergio Azzolini e J. C. Gerard. Suona con un flauto Muramatsu 24k All Gold. 
Luisa Prandina (arpa
Luisa Prandina ha studiato presso la Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi non ancora sedicenne con il massimo dei voti. A dieci anni vince il primo premio assoluto al concorso nazionale Bellini di Como, per giovani strumentisti, ed in seguito diversi concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1986 è stata prima arpa delle Orchestre dei Giovani della Comunità Europea (E.C.Y.O.), della Radio di Francoforte, della Chamber Orchestra of Europe. A 23 anni è diventata prima arpa dell'orchestra del Teatro alla Scala, avendo vinto il concorso internazionale per ricoprire tale ruolo. Svolge un'intensa attività concertistica sia in formazioni cameristiche, con musicisti prestigiosi quali Yuri Bashmet, Dora Schwarzberg, sia, come solista, con famose orchestre quali la Filarmonica della Scala, i Solisti Veneti, i Virtuosi di Mosca, la Malher Chamber Orchestra. E' ospite solista in sale importanti, quale la Scala di Milano, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Philarmonie di Berlino, la Kurhaus di Wiesbaden. Ha inciso con l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Riccardo Muti il Concerto di Mozart K299, per la casa discografica E.M.I., per la rivista Amadeus, per la S.D.R. e Hanssler Classic.

Programma

Johann Sebastian Bach - Sonata BWV 1020
Philippe Gaubert - Nocturne et Allegro scherzando
Gabriel Fauré - Fantasia
Claude Debussy - Syrinx per flauto solo
Béla Bartok - Sei danze rumene per arpa sola
Nino Rota - Cinque piccoli pezzi
Pablo de Sarasate - Carmen Fantasy
48_formisano_prandina_quadrata600.jpg