Anna Serova (viola
Filippo Faes (pianoforte
Anna Serova (viola
Figura unica nel panorama internazionale, solistico e della musica da camera, la violista Anna Serova ha ricevuto nei ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all'azione scenica di un' opera di teatro.
Il compositore Azio Corghi, colpito dalla straordinaria figura di musicista di Anna Serova, ha riscritto per lei, in una nuova versione con viola solista, la cantata “Fero dolore”, folgorante trasfigurazione di due Madrigali monteverdiani, che è stata eseguita nell’anno 2006 in prima assoluta e trasmessa dal canale satellitare “Sky Classica”.
Ricordiamo anche alcune prime esecuzioni assolute come “Tang-Jok(Her)” di A.Corghi al festival de L’Aquila, “Dumka” di Paolo Pessina al Festival di Mosca, e la Tragedia lirica "Giocasta" di Azio Corghi al Teatro Olimpico di Vicenza, dove suonando e recitando sulla scena, Anna Serova impersona il destino. Ha eseguito in Prima Brasiliana “Requiem Olocausto” di B.Pigovat a Manaus e in Prima Serba “Viola Tango Rock Concerto” del compositore Benjamin Yusupov a Belgrado…
Dopo aver studiato con Vladimir Stopicev (Alto perfezionamento al Conservatorio di San – Pietroburgo), con Bruno Giuranna (Accademia W. Stauffer di Cremona) e Juri Bashmet (Accademia Chigiana di Siena) ha cominciato una brillante carriera concertistica che l'ha vista protagonista di alcune delle più importanti stagioni concertistiche e di festival italiani ed esteri.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera - tra i suoi partners vi sono stati Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Filippo Faes, Rainer Honeck (primo violino della Filarmonica di Vienna), ecc. Dal 2001 è viola solista dell’ensemble punto it, con il quale tra l’altro ha realizzato l’esecuzione integrale della musica da camera di J.Brahms. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con importanti orchestre Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes (nella duplice veste di pianista e direttore della Krasnojarsk Chamber Orchestra) due Cd dedicati a progetti del Rotary International.
Filippo Faes (pianoforte
Salutato dalla critica come uno dei più profondi e creativi interpreti della sua generazione, dopo la sua vittoria al Concorso Schubert di Dortmund nel 1989, Filippo Faes è stato invitato per sette anni consecutivi come solista con orchestra alla Philharmonie di Colonia e alla Musikhalle di Amburgo, registrando ogni volta il tutto esaurito. Simile accoglienza hanno avuto il debutto al Gasteig di Monaco, la stagione cameristica della Filarmonica di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam “International recitals“ della BBC di Londra, concerti al Mishkenot Center di Gerusalemme, con direttori tra cui like Alun Francis, Volker Hartung, Peter Maag, Carl Melles, José Serebrier, Leon Spierer..All'attività di solista affianca la musica da camera (tra i suoi partner vi sono stati Bruno Giurannna, Salvatore Accardo, Toby Hoffmann, Rocco Filippini...), la direzione e un vasto lavoro di ricerca nel campo del melologo, collaborando con Maddalena Crippa e Milena Vukotic (loro la prima esecuzione in italiano del “Canto di amore e morte dell'Alfiere Cristoph Rilke“ di Ullmann) mentre in Giugno 2009 è in progetto a Vicenza, per il 500° compleanno di Andrea Palladio, la Prima della nuova Opera di Azio Corghi “Giocasta“.Insieme ad Angela Annese e Marco Baliani è autore di una Drammaturgia sul Manfred di Byron con musiche di Ciajkowsky trasmessa da Radio 3. Costantemente impegnato in progetti innovativi con l'Ensemble Punto It di cui è direttore artistico, è autore di programmi televisivi sulla musica (come le “Conversazioni al pianoforte“ realizzate per RAI SAT nel 1999). Con Angela Annese ha eseguito nel maggio 2005 per la prima volta “Di bravura“ di Azio Corghi per due pianoforti e la scorsa primavera, alla guida della Krasnoyarsk Chamber Orchestra, la prima assoluta di “Fero dolore“ dello stesso compositore, nella versione per mezzosoprano, viola e orchestra, assieme ad Annarita Taliento ed Anna Serova alla Filarmonica di Trento, con repliche tra l'altro al Ponchielli di Cremona e in una tournée in Russia. Nell'estate 2008 è stato pianista e direttore della prima esecuzione di “Senza vincitori né vinti“ di Alessandro Grego, su testo di Mario Rigoni Stern e Francesco Niccolini (voce recitante Arnoldo Foà) evento di enorme impatto sul pubblico, ideato da Loris De Martin e rappresentato sulla linea del fronte della I Guerra mondiale sul Monte Grappa.
Sergej Vasil'evic Rachmaninoff - Sonata per viola
Dmitrij Shostakovich - Sonata per viola e pianoforte op.147