Data : 17-03-2023
Ore : 20:45
Intero: 10.00 €
Ridotto under 27: 5.00 €
Ridotto under 13: 1.00 €
Biglietti in prevendita su Liveticket – Info tel. 015 29040 o Whatsapp 3351923881
concerto in abbonamento
Quartetto Acquerello
Giulia Rimonda (violino)
Alice Tomada (violino)
Lorenzo Lombardo (viola)
Ettore Pagano (violoncello)
Quartetto Acquerello
Il quartetto Acquerello frequenta il corso accademico di alto perfezionamento di musica da camera per archi all’Accademia Perosi ed è beneficiario di una borsa di studio della classe di Jana Kuss e Oliver Wille.
Evento realizzato nell'ambito del #progettorachmaninov in collaborazione degli Amici della Musica di Padova.
Giulia Rimonda
Giulia Maria Rimonda, violinista, nasce a Torino il 13 aprile 2002.
Figlia d’arte – padre violinista e madre pianista – inizia a quattro anni lo studio della musica e a cinque quello del violino. Lo stesso anno si esibisce per la prima volta al Teatro Civico di Vercelli. A sei anni vince il concorso di Giussano e a sette viene ammessa – come elemento meritevole e nonostante l’età – al conservatorio “G.Verdi” di Torino dove entra prima nella classe di Massimo Marin e successivamente di Sergio Lamberto. Attualmente frequenta il secondo triennio nella classe di Guido Rimonda al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
Vince il primo premio al XXIII concorso “Riviera della Versilia” di Viareggio e il premio “Piccole miniature”al concorso “Pugnani”. Nel 2015 ha partecipato alla Master class con Shlomo Mintz e nello stesso anno ha frequentato come violista il corso di perfezionamento a Mango con Enrico Carraro. A maggio 2016 ha ottenuto il Premio Assoluto al XVI Concorso Giovani Interpreti di Torino.
A settembre 2016 è stata ammessa all’Accademia Perosi di Biella nella classe di Pavel Berman e nel mese di giugno 2017 le è stata assegnata una borsa di studio come allieva meritevole. Presso la stessa Accademia, frequenta il corso di musica da camera per archi tenuto dai Maestri Oliver Wille e Jana Kuss (Kuss Quartett).
Si è esibita in diverse occasioni come solista, accompagnata sia dal pianoforte sia dall’orchestra.
Per la casa discografica Decca Universal ha registrato la Sonata per due violini op.3 n.2 di J.M.Leclair nel CD Le violon noir n.2 (in distribuzione da settembre 2017)
Suona il violino Dario Vernè del 1983 denominato “Al tuo cammino”, che le è stato donato dalla famiglia Vernè.
Alice Tomada
Alice Tomada, nata nel 2001 a Bolzano, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del padre. Nel 2021 ha ottenuto la laurea di primo livello con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, dove ha studiato con il Prof. Roberto Bisceglia.
Dal 2021 frequenta il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe del Maestro Alessandro Moccia.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento con i Maestri Stefano Pagliani, Ilya Grubert, Ilya Gringolts, Marco Rizzi e Alessandro Moccia. Nell’estate 2018 ha partecipato a una Masterclass tenuta dal violinista Shlomo Mintz.
Appassionata di musica da camera, suona di frequente in formazione di Duo con pianoforte, Trio, Quartetto d’archi e Quartetto con pianoforte. Frequenta il corso di musica da camera per archi tenuto dai Maestri Oliver Wille e Jana Kuss (Kuss Quartett) all'Accademia Perosi di Biella. Dal 2018 suona assieme al pianista Matteo Scalet. Oltre ad aver ricevuto riconoscimenti in alcuni concorsi di musica da camera (tra cui i primi premi al Concorso Soroptimist di Bolzano e al Premio Spezzaferri di Verona), si sono esibiti in varie occasioni, recentemente a Brescia (Chiesa di San Cristo), Milano (Tempio Valdese), Trento (Società Filarmonica) e Bolzano (Musica in Aulis, Sala Michelangeli del Conservatorio). Assieme dal 2020 fanno parte dei “Donatori di Musica”.
Ha collaborato con diverse Orchestre tra cui l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sotto la guida di Mastri come Juraj Valcuha, Cristoph König e Markus Poschner. Dal 2021 è componente dell’Orchestra Südtirol Filarmonica. Nel 2022 ha preso parte all’Orchestra del Ticino Musica Festival dove ha suonato sotto la guida del Maestro Alexander Shelley.
Con il ruolo di solista ha suonato in molteplici occasioni assieme all’Orchestra del Conservatorio Claudio Monteverdi, in rilievo le esecuzioni del Concerto in Sol maggiore di Haydn nel 2016 e del Triplo Concerto di Beethoven nel 2019. Nel 2021 si è esibita con l’Orchestra d’archi Vendramelli. Suona un violino Marino Capicchioni dell’anno 1966.
Lorenzo Lombardo
Nato nel 1997, Lorenzo Lombardo ha iniziato lo studio del violino all'età di sei anni sotto la guida di Greta Mullaj. Nell'ottobre 2015 ha conseguito il Diploma di Vecchio Ordinamento in violino con il massimo dei voti presso l'Istituto Superiore di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida di Francesca Monego. In seguito si è dedicato interamente allo studio della viola. Frequenta il corso di musica da camera per archi tenuto dai Maestri Oliver Wille e Jana Kuss (Kuss Quartett) all'Accademia Perosi di Biella.
Ettore Pagano
Nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni.
Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S.Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Frequenta il corso di musica da camera per archi tenuto dai Maestri Oliver Wille e Jana Kuss (Kuss Quartett) all'Accademia Perosi di Biella. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali.
In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan.
E’ stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America; e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra. Nel corso del 2022-23 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali con impegni confermati - tra gli altri - a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, ecc.
Programma
J. Haydn
Quartetto per archi n.32 in do maggiore, op. 20 n. 2
S. Rachmaninov
Quartetto per archi n.1
A. Borodin
Quartetto per archi n.2 in re maggiore