L’Accademia Perosi di Biella è una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. Nata all’inizio degli anni Ottanta con l’intento di riunire i più apprezzati docenti del panorama internazionale all’interno della stessa istituzione, negli anni, attraverso una moltitudine di attività che ruotano attorno ai corsi di alto perfezionamento, si è distinta quale modello straordinario di promozione della musica. È oggi un luogo di scambio tra vecchie e nuove generazioni di musicisti. Gli studenti che partecipano ogni anno ai corsi di perfezionamento, provengono da oltre 40 Paesi. Grazie al confronto con l’esperienza di docenti, compositori, critici e concertisti accrescono la loro preparazione concentrandosi sugli aspetti estetici, storici e tecnici dell’interpretazione. Moltissimi diplomati in Accademia sono ora docenti di Conservatorio, professori nelle Orchestre Liriche e Sinfoniche Europee o concertisti di fama internazionale. Operante nell’ambito dell’eccellenza nazionale riconosciuta con risorse del Ministero della Cultura per l’altissima formazione, l’Accademia, oltre ad essere una bottega per giovani di talento, è attiva su diversi fronti: dall’editoria al restauro liutario. Le attività artistiche e didattiche della Fondazione Perosi sono riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per l’Alta e l’Altissima Formazione Artistica e Musicale e sono sostenute, ininterrottamente fin dalla sua nascita, dalla Regione Piemonte. Una realtà di Alta Formazione Artistica e Musicale che in oltre quarant’anni di storia ha educato e formato generazioni di artisti, grazie anche al contributo offerto dai più illustri maestri del panorama internazionale. Numerosissimi sono i risultati ottenuti da allievi e neodiplomati. Tra i più recenti si cita il primo premio al Concorso Paganini di Genova ottenuto da Giuseppe Gibboni, a poche settimane dal diploma nella classe di Pavel Berman, dopo cinque anni di permanenza presso la scuola. Nel 2023 per la seconda volta sul podio del “Paganini”, un’altra studentessa dell’Accademia, la giovane Jingzhi Zhang. La Stagione concertistica “i concerti dell’accademia”, giunta alla 47ma edizione, è anche stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica. Fra i molti artisti che hanno dato lustro alla Stagione concertistica, si ricorda Katia Ricciarelli, Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Franco Gulli, Pina Carmirelli, Bruno Canino, il Trio di Tokyo, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra di Arad e il coro di Timisoara, Ana Chumachenco, Pavel Berman, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Alexander Lonquich, Igudesman & Joo, Domenico Nordio, Francesca Dego, Trio Tchaikovsky, Atos Trio, Ramin Bahrami, Roberto Cominati, Grigorji Sokolov, Trio di Parma, Khatia Buniatishvili, Angela Hewitt, Notos Quartett, Benedetto Lupo, Mario Brunello…
La Fondazione Accademia Perosi di Biella ha ottenuto il 4 dicembre 2024, con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca dello Stato Italiano, il riconoscimento che rende i titoli di studio rilasciati ai propri allievi equipollenti alla lauree universitarie. Ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi i Diplomi di Laurea dell’Accademia Perosi sono equipollenti ai Diplomi Accademici di I e II livello rilasciati dai Conservatori AFAM (art. 1, co. 102-107, legge di stabilità 2013 L. 228/2012). Un’apposita commissione tecnico-consultiva Miur-Mic ha analizzato le istanze presentate dall’Accademia Perosi riconoscendo l’equipollenza alla Laurea triennale L-3 “Discipline delle arti figurative della musica, dello spettacolo e della moda” e alla Laurea magistrale LM-45 “Musicologia e Beni Musicali”, per sei indirizzi: PIANOFORTE, FLAUTO, VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, MUSICA DA CAMERA.
Obiettivi del Corso di Laurea
Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle materie umanistiche. Arricchire e completare la formazione tecnica con competenze trasversali.
Ambiente di Apprendimento
L’Accademia Perosi offre un luogo stimolante per esplorare e sviluppare il proprio stile artistico. Integrazione tra attività performativa e materie umanistiche.
Collegamento con il Mondo del Lavoro
Contatto immediato con il settore, creando un circolo virtuoso tra Accademia, docenti e territorio. Collaborazione e arricchimento reciproco tra istituzione culturale e contesto locale.
Radici nella Storia e Visione nel Futuro
L'Accademia Perosi è un luogo dove formazione tecnica e umanistica si incontrano, preparando gli studenti a diventare musicisti completi e consapevoli. Settore in continua evoluzione, caratterizzato da generi e contaminazioni. Importanza di comprendere il contesto storico e sociale delle partiture musicali.
Il corpo docente della Fondazione Accademia Perosi è composto da professionisti di chiara fama. In caso di più docenti di prassi strumentale, il candidato può indicare una specifica preferenza che verrà rispettata nei limiti di capienza delle classi.
e del territorio.
Riconosciuta dal Ministero della Cultura come Scuola d’eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale è un formidabile patrimonio di idee e di progetti attraverso l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società. I concerti affiancano ai giovani di talento i più importanti docenti e musicisti del panorama nazionale e internazionale.
Corsi di laurea attivi dall'anno accademico 25/26
Scopri i piani didattici previsti per ciascuna disciplina.
— —
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI PIANOFORTE
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI FLAUTO
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI VIOLINO
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI VIOLA
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI VIOLONCELLO
ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO DI MUSICA DA CAMERA
IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI AGLI ESAMI DI AMMISSIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2025/2026 È FISSATO AL 5 OTTOBRE 2025.
2
0
Sei interessato al corso di Laurea? Inviaci un'e-mail con i tuoi recapiti, il tipo di corso a cui sei interessato (L3 oppure LM45) e lo strumento, e ti contatteremo non appena sarà disponibile il libretto dello studente.
Tel: (+39) 015 29040
CORSO DEL PIAZZO 24
Biella, Italy
segreteria@accademiaperosi.org
www.accademiaperosi.org/uniperosi