Presentazione del libro "La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno".
di Sandro Cappelletto

reading e incontro con l'autore

Quartetto Perosi (Matteo Ruffo, Elisa Schack, Angelo Conversa, Alessandro  Copia) con la partecipazione di Stefano Blanc (violoncello
Postfazione di Azio Corghi

Il costo del biglietto è comprensivo di una copia del libro. 

You are here : Home / Concerti /

Presentazione del libro "La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno".
di Sandro Cappelletto

reading e incontro con l'autore

Quartetto Perosi (Matteo Ruffo, Elisa Schack, Angelo Conversa, Alessandro  Copia) con la partecipazione di Stefano Blanc (violoncello
Postfazione di Azio Corghi

Il costo del biglietto è comprensivo di una copia del libro. 

Presentazione del libro "La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno".
di Sandro Cappelletto

reading e incontro con l'autore

Quartetto Perosi (Matteo Ruffo, Elisa Schack, Angelo Conversa, Alessandro  Copia) con la partecipazione di Stefano Blanc (violoncello
Postfazione di Azio Corghi

Il costo del biglietto è comprensivo di una copia del libro. 

La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno

Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 24, Biella

Auditorium piano terreno

  • Data : 09-11-2014

    Ore : 17:00

  • Intero : 15.00 €

  • Ridotto : 12.00 €

Presentazione del libro "La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno".
di Sandro Cappelletto

reading e  incontro con l'autore

Quartetto Perosi (Matteo Ruffo, Elisa Schack, Angelo Conversa, Alessandro  Copia) con la partecipazione di Stefano Blanc (violoncello
Postfazione di Azio Corghi

Il costo del biglietto è comprensivo di una copia del libro.  

Altre presentazioni del libro:
ALESSANDRIA, 27 Novembre 2014;
TORINO, 28 Novembre 2014;
NOVARA, 29 Novembre 2014;
VENEZIA, 1 Dicembre 2014;
ROMA, 28 Gennaio 2015;
LUCCA, 9 Maggio 2015
Presentazione del libro "La felicità inseguita. Schubert l'ultimo anno".
di Sandro Cappelletto

reading e incontro con l'autore

Quartetto Perosi (Matteo Ruffo, Elisa Schack, Angelo Conversa, Alessandro  Copia) con la partecipazione di Stefano Blanc (violoncello
Sandro Cappelletto 
Critico musicale italiano. Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell’opera di Roma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica (2001). Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto We like Mozart. Tra le sue opere, Beethoven la vita e l’opera (1986); La voce perduta, vita di Carlo Broschi Farinelli (1995); David, un capolavoro ritrovato (2003); Mozart. La notte delle dissonanze (2006)... 
Quartetto Perosi
Nasce dall’incontro di quattro giovani musicisti, dotati già di molta esperienza in campo cameristico e collegati da intense collaborazioni nell’ambito dell’Accademia “Perosi” di Biella, dove hanno avuto la possibilità di lavorare al fianco di celebri musicisti quali Ana Chumachenco, Pavel Berman e Xavier De Maistre: i violinisti Matteo Ruffo e Elisa Schack (entrambi membri dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai), il violista Angelo Conversa e il violoncellista Alessandro  Copia. In corso di pubblicazione è il loro primo disco, in collaborazione con il violoncellista Stefano Blanc, con il Quintetto per archi di Schubert. Il disco che uscirà allegato alla pubblicazione "Da straniero, inizio il cammino. Schubert, l'ultimo anno" sarà edito da Accademia Perosi e curato dal giornalista e scrittore Sandro Cappelletto. Altri progetti discografici prevedono la registrazione del Quartetto per archi di Verdi e dei Quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms.

Programma

Franz Schubert - Quintetto per archi in Do Maggiore, op 163, D. 956
30_copertina_schubert.jpg