Bx3 - Bach, Bolling, Bernstein

You are here : Home / Concerti / Bx3 - Bach, Bolling, Bernstein

Bx3 - Bach, Bolling, Bernstein

Giuseppe Nova (flauto) - Giorgio Boffa (contrabbasso) - Andrea Bacchetti (pianoforte)

Palazzo Gromo Losa

sala concerti I piano - accademia perosi

  • Data : 11-01-2019

    Ore : 20:45

  • Posto unico numerato: 10.00 €

Giuseppe Nova (flauto)

Giorgio Boffa (contrabbasso)

Andrea Bacchetti (pianoforte)

Giuseppe Nova

Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito "affascinante" la performance nella capitale statunitense. Dopo Diplomi in Italia e Francia alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia esibendosi in celebri sale e festival. Già docente di Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da Camera.

 

Giorgio Boffa

Strumentista eclettico, si avvicina da subito allo studio dell’organo presso l’Istituto di Musica Sacra di Alba per poi dedicarsi al basso elettrico e definitivamente al contrabbasso, approfondendo il linguaggio jazz. Insieme agli studi classici ricerca percorsi stilistici nuovi e formule inesplorate di espressioni contemporanee. Si affianca a gruppi e collabora con musicisti quali: A. Brachetti, G. Balestrieri, M. Stern, Dr Levingstone, P. Bonfanti, E. Bosso e Lucariello, P. Zirilli, Khoeakanè, F. Giachino, Antica Officina dei Miracoli, M. Ascolese, T. Bungaro, A. Fortis, F. Massano. Di grande interesse la sua partecipazione ai programmi radio/TV: MTV, Roxy bar, Help, Scalo 76 (Rai2), Rock TV, B-Side (Radio Deejay).

 

Andrea Bacchetti

Nato nel 1977, ancora giovanissimo ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Da allora suona più volte nei maggiori festival internazionali presso prestigiosi centri musicali: Konzerthaus (Berlino), Teatro Coliseo (Buenos Aires), The Moscow State Philharmonic Society, Conservatorio di Mosca e molti altri. In Italia è regolarmente ospite dei principali Enti: Teatro alla Scala, Sala Verdi, Serate Musicali e molti altri. Ha suonato con più di 50 direttori e numerose orchestre di rilievo internazionale (Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, Russian Chamber Philarmonic St. Petersburg, Philharmonique de Nice, Prague Chamber Orchestra). Ha tenuto tournée in Giappone e Sud America. Collabora con Rocco Filippini, Domenico Nordio, e ha lavorato più volte con il Quartetto Prazak, il Quartetto Ysaÿe, il Quartetto di Cremona ed il Quartetto della Scala.

Programma

J. S. Bach

Concerto italiano BVW 971

C. Bolling

Suite n.1 per flauto e jazz piano trio

J. S. Bach

Dal Concerto in fa minore BWV 1056: Largo

L. Bernstein

Medley da West Side Story

176_novavernizzi_copia.jpg