(+39) 015 29040

segreteria@accademiaperosi.org

  • Login
  • Registrazione
  • Chi siamo
    • Storia del Perosi
    • Mission
    • Trasparenza e Normativa
      • Riservatezza
      • ODR
      • Trasparenza
    • Biella
    • Piemonte
    • Raggiungere l'Accademia Perosi
    • Dicono di noi
    • Organi
      • Consulta degli studenti
      • Consiglio accademico
      • Nucleo di valutazione
    • Studenti ed ex-studenti
  • Corsi & Programmi
    • Guida ai corsi
    • Corsi 22/23
      • Corsi accademici perfezionamento
      • Corsi pre-accademici perfezionamento
      • Master di virtuosità
    • Corsi Brevi e Master Class
      • Master Class
      • Perosi Campus
    • Docenti
    • Audizioni ed esami
    • Regolamento
    • Segreteria Studenti
  • Studenti
    • Studiare a Biella
      • Dove Alloggiare
      • Dove Mangiare
      • Informazioni Utili
    • Borse di Studio
    • Area riservata
    • Richieste Certificati
    • Premi e riconoscimenti
  • Concerti & Eventi
    • La Stagione concertistica
    • #couchconcerts
    • Abbonamento Stagione 2022-2023
    • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa XXXIX Stagione - 2015/2016
      • Rassegna stampa XXXVIII Stagione - 2014/2015
      • Rassegna stampa XXXVII Stagione - 2013/2014
    • Eventi Passati
      • 42esima stagione
      • 41esima stagione
      • 40esima Stagione
      • 39esima stagione
      • 38esima stagione
      • 37esima stagione
    • Comunicati Stampa
  • OTM
    • Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT - scheda
    • I concerti dell'OTM
  • Attività
    • Progetto Diderot
      • L'anfora di Clio - Opera Show
      • L'Anfora di Clio al TFF
    • Compositori - collabora con noi
    • Testi musicologici
    • Call Serie Y
  • Sostienici
    • 5x1000
    • Dona una Borsa di Studio
    • Organizza un concerto
    • Sostenitori
    • Sostienici
    • Art Bonus
  • Store
    • Scopri i nostri articoli
    • Area librerie e negozi
  • Contatti
    • Contatti
    • Raggiungere l'Accademia Perosi
    • Newsletter

Corsi

You are here : Home / Corsi

Corsi

Offerta Didattica

Corsi Brevi e Master Class

Rientrano fra le Materie Affini e Integrative del piano di studi degli studenti iscritti ai corsi Accademici

I corsi speciali sono delle masterclasses, corsi brevi, stage, seminari o laboratori a cui si accede tramite il superamento di un esame di ammissione (per gli studenti esterni).

Per i laboratori non è previsto l'esame d'ammissione. Ogni docente tiene una o due masterclass all'anno, salvo eccezioni.

Sono aperte agli studenti iscritti in Accademia e agli studenti esterni.

Leggi tutto

Passi orchestrali - 2021/2022

Leggi tutto

Corso Accademico di Perfezionamento - 2022/2023

Leggi tutto

Corso Pre-Accademico di Perfezionamento - 2022/2023

Leggi tutto

Master di Virtuosità 2022/2023

MASTER DI VIRTUOSITÀ: la durata è annuale e il piano di studi prevede 21 lezioni.

La preparazione è orientata esclusivamente allo studio di repertorio concertistico. 
Tale corso prevede inoltre la partecipazione alla stagione "i concerti dell'accademia" e la registrazione di un video grazie alla partnership con diesis.tv. 
 
La valutazione finale, a seguito dell’esame di diploma, si esprime in centodecimi.
 
Possono accedere al corso esclusivamente musicisti di età inferiore ai 30 anni. Per i corsi di musica da camera sono ammessi i complessi i cui membri non superino in media i 30 anni d’età alla data di iscrizione. E' requisito indispensabile il possesso del diploma di vecchio ordinamento o del biennio di II livello ottenuto con il massimo dei voti.

Il master di virtuosità ha durata annuale per un totale di 21 lezioni individuali.

Il programma del corso è volto all’approfondimento del repertorio solistico per permettere agli studenti di integrare la loro formazione attraverso lo studio di varie questioni di pratica esecutiva relativa al loro strumento.



 

Per ottenere il Diploma Accademico di Virtuosità è richiesta la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni.
Al termine del percorso di studi è previsto un esame con cui si ottiene il Diploma Accademico di Virtuosità. L'Attestato di Diploma ha le seguenti valutazioni: Distinto, Eccellente, Eccellente con Menzione Speciale.

 

Esami di Diploma di Virtuosità

La votazione si esprime in centodecimi con la sufficienza pari a 89.
        Punteggio da 89 a 99  (Distinto)
        Punteggio da 100 a 110 (Eccellente)
        Punteggio superiore ai 110 pt (Eccellente con menzione speciale della giuria).

Requisiti di ammissione:

Il superamento di un articolato esame d’ammissione alla presenza del Docente e del Direttore Artistico.

Programma:
Flauto
Violino
Viola
Violoncello
Pianoforte
Musica da camera con pianoforte

 

Borse di studio

Destinate ad allievi che si siano distinti per gli ottimi risultati conseguiti, nonché per i concorsi vinti, i riconoscimenti ottenuti oppure che abbiano conseguimento il Diploma Accademico presso l'Accademia con 110/110 lode e menzione speciale o abbiano la particolare attività artistica svolta nei due anni precedenti la richiesta. 

L'assegnazione delle borse di studio è di competenza della Direzione Artistica.

La domanda va presentata alla Segreteria Didattica ( segreteria@accademiaperosi.org) contestualmente all'iscrizione al master di virtuosità.

 

 
Leggi tutto

Corsi Brevi e Master Class - 2022/2023

Leggi tutto

Fondazione Accademia Perosi e.t.s.
CF e P.IVA: 02083770020

Contact Info

  • CORSO DEL PIAZZO 24

  • 13900 - Biella BI - ITALY

  • (+39) 015 29040

  • segreteria@accademiaperosi.org

Follow us!

Iscriviti alla nostra newsletter

All Rights Reserved © 2022 - Privacy policy & Cookie Settings

  • Login
  • Profilo
  • Profilo docente
  • Registrazione