Trio Kobalt

You are here : Home / Concerti / Trio Kobalt

Trio Kobalt

trio con pianoforte

Sala concerti I piano

Accademia Perosi – Biella

  • Data : 10-02-2023

    Ore : 20:45

  • Intero: 10.00 €

  • Ridotto under 27: 5.00 €

  • Ridotto under 13: 1.00 €

  • Biglietti in prevendita su Liveticket – Info tel. 015 29040 o Whatsapp 3351923881

 


concerto in abbonamento

Irenè Fiorito (violino)

Lorenzo Guida (violoncello)

Riccardo Ronda (pianoforte)

Il Trio Kobalt si sta attualmente perfezionamento presso l'Accademia Perosi di Biella nella classe del Trio di Parma.


Irenè Fiorito

Nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Attualmente è iscritta al Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio di Lugano, nella classe del M° Berman, con il quale studia dal 2015. 
Ha partecipato a numerose masterclass in Italia e all’estero ed ottenuto molte Borse di Studio. È stata premiata e vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Lipatti di Roma, il I Concorso Internazionale Concentus di Roma, il XVI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Riviera Etrusca di Piombino, il Premio Crescendo di Firenze, il IV Concorso Violinistico Internazionale Marie Cantagrill di S. Lizier in Francia, l’International Music Competition Salzburg GrandPrix Virtuoso, il XXVI Concorso Violinistico Internazionale Postacchini, il XXXVIII Concorso Internazionale di Violino Premio Rodolfo Lipizer. Come solista si è esibita in numerosi concerti tra i quali la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma (in diretta RaiRadio3). Ha tenuto inoltre numerosi concerti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero. Dal 2017 suona regolarmente con l’Orchestra da Camera Italiana diretta dal M° Accardo.
Suona un violino J. Ceruti del 1848 gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano.

Lorenzo Guida

Lorenzo Guida, nato a Torino nel 1999, si diploma sedicenne con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Dario Destefano. Segue masterclass con maestri di fama internazionale e ha frequentato sotto la guida di Johannes Goritzki il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio di Lugano conseguendo il titolo di laurea. 
Si aggiudica il 1° premio con menzione speciale al Concorso Nazionale d'Archi “Vittorio Veneto” e il 1° premio al concorso “Pugnani”. Vince il concorso “International Cello Competition 2016 NYIAA”, che gli consente di esibirsi presso il Carnegie Hall di New York. 
È stato premiato a Montecitorio dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini nell’ambito delle manifestazioni per “La Festa Europea della Musica 2016”. 
Si esibisce in importanti sale da concerto, tra le quali il Teatro Carignano di Torino in occasione del premio UNICEF 2010, nonché per rinomate manifestazioni come il Festival “Back to Bach”, “Torino Classical Music Festival”, Festival Ticino Musica, Festival MITO 2019. È stato assegnatario di alcune borse di studio fra cui la borsa di perfezionamento “Talenti musicali, Fondazione CRT”. 
Ha eseguito recentemente come solista “Phantasiestück in C’s Manier” di Friedrich Cerha con l’Orchestra del Conservatorio di Lugano diretta da Arturo Tamayo e il concerto è stato trasmesso in diretta streaming dalla Radiotelevisione della Svizzera Italiana. 
Lorenzo Guida suona il violoncello Erminio Farina 1910, concesso in comodato d'uso gratuito dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino

Riccardo Ronda

Riccardo Ronda, nato a Cremona nel 1997, ha intrapreso lo studio del pianoforte con Milo Martani e Cristiano Paluan. Si è successivamente iscritto al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, divenendo allievo di Roberto Cappello e Francesco Guideri. 
Ha conseguito il Bachelor of Arts in Music e il Master of Arts in Piano performance, con lode, presso Conservatorio della Svizzera italiana nella classe di Anna Kravtchenko. 
Si è esibito con l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini, sotto la direzione di Antonio De Lorenzi. Ha eseguito, per la Radio di Stato Bulgara in Plovdiv, la monumentale Sonata per pianoforte di Julius Reubke. 
Ha seguito corsi di perfezionamento con Lucia Passaglia, Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini e Jean Guillou. 
Si è esibito presso il Misano Piano Festival, in duo con Roberto Cappello (Premio Busoni 1976), il Trimontiada Festival (Plovdiv), la Filarmonica di Rovereto (in duo con il violinista Teofil Milenkovic), l'AMI di Rovereto, il Teatro Comunale di Casalmaggiore, il Mozarteum di Salzburg, il San Giacomo Festival di Bologna, Hall in Musica del LAC di Lugano, il Palazzo della Pilotta in Parma, il Teatro all'Antica di Sabbioneta e in altri festival in Italia e all'estero. 
Ha al suo attivo la vittoria presso il Concorso Giovannini di Reggio Emilia, il Prix du Jeune Jury (Lausanne) e in altri concorsi nazionali e internazionali. 
Ha pubblicato per LIM (Quaderni del Conservatorio della Svizzera italiana), un saggio sul compositore mantovano Francesco Vignali (1609- 1659). 
È membro organizzatore del Venetia Picciola Festival di Casalmaggiore (Cr).

Programma

S. Rachmaninov:

Trio elegiaco n. 1 in sol minore per pianoforte, violino e violoncello


Trio elegiaco n. 2 in re minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 9

  1. Moderato. Allegro vivace

  2. Quasi variazione. Andante

  3. Allegro risoluto

413_sitokobalt.jpg