Data : 11-04-2022
Ore : 21:00
Intero: 10.00 €
Ridotto under 27: 5.00 €
Ridotto under 13: 1.00 €
GIULIA RIMONDA (violino)
Nata a Torino nel 2002, Giulia Rimonda si diploma all’età di 17 anni con 10 lode e menzione d’onore. Inizia a studiare musica a tre anni e a quattro il violino insieme al padre. Nel 2021 ha ottenuto il diploma di Alto Perfezionamento con valutazione "Eccellente" presso l'Accademia Perosi di Biella, dove ha studiato nella classe di Pavel Berman. Attualmente si perfeziona con Nikolaj Znaider, Salvatore Accardo al Stauffer Center for Strings e Sonig Tchakerian all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Dal 2017 è il direttore artistico della Camerata Ducale Junior, orchestra di giovani talenti under 25 con sede a Vercelli. Artista in Residenza de “La Societa dei Concerti di Milano”, nell’ultimo anno ha collaborato con Mario Brunello, Bruno Canino, Benedetto Lupo, Salvatore Accardo, Enrico Bronzi e a giugno del 2021 si è esibita con Emmanuel Tjeknavorian con il concerto n.2 di Prokofiev. Vincitrice della borsa di studio “Settimane del Teatro Olimpico” come miglior allieva dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia e della menzione speciale del premio “Giovanna Maniezzo” dell’Accademia Chigiana, ha inciso per Decca Universal la sonata di Leclair per due violini n.2 op.3 per il cd “Le Violon Noir n.2”. Da ottobre 2021 Giulia è entrata nel team di Archi Magazine con la rubrica online “Staccato”. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720.
KIRON ATOM TELLIAN (pianoforte)
Nato nel 2002 a Vienna, ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni e a 8 è stato ammesso per merito all’Università per la musica e le arti dello spettacolo di Vienna (MDW), dove ha studiato con A. Sauer e dal 2018 con V. Kharin. È vincitore di innumerevoli premi in Concorsi internazionali di pianoforte, musica da camera e composizione in Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Italia, Slovacchia, Russia, Inghilterra, USA e Giappone (tra i quali quello di Ettlingen, il Savshinsky a San Pietroburgo e il Rosalyn Tureck a New York), e oggi si esibisce regolarmente in prestigiose sedi di tutto il mondo. È anche un compositore pluripremiato, capace di spaziare da brani per pianoforte solo a opere per orchestra sinfonica. Appassionato del repertorio cameristico, si esibisce regolarmente con Julia Hagen, Benjamin Schmid, Emmanuel Tjeknavorian e Dominik Wagner in sedi quali il Wiener Musikverein. Con Emmanuel Tjeknavorian si è esibito nel Shoe Factory di Cipro e nel Festspiele Mecklenburg-Vorpommern con trasmissione del concerto in diretta per l’emittente NDR (Norddeutscher Rundfunk).
Programma
W.A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte K379 in sol maggiore
L. van Beethoven: Sonata n.4 in la minore op.23
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte