perosiensemble

You are here : Home / Concerti / perosiensemble

perosiensemble

perosiensemble

Palazzo Gromo Losa

Auditorium

  • Data : 14-04-2019

    Ore : 17:30

  • Prima platea: 20.00 €

  • Seconda platea: 10.00 €

perosiensemble

Il perosiensemble può essere considerato l’erede di più famiglie di musicisti.
Famiglie composte da concertisti di fama e affermati docenti dell’Accademia Perosi che hanno manifestato in prima persona la volontà di condividere la loro ricca esperienza con artisti di talento per dare vita a un’orchestra da camera stabile, con sede a Biella.
Riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, dal 1984 l’Accademia Perosi ospita con continuità concertisti e docenti provenienti dalle più importanti istituzioni musicali del mondo come Pavel Berman, Marco Rizzi, Corrado Romano, Pavel Vernikov, Aldo Bennici, Simonide Braconi, Antonio Meneses,
Adriano Vendramelli, Daniel Grosgurin, Giuseppe Ettorre, Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Lazar Berman, Ramin Bahrami, Peter-­‐Lucas Graf, Davide Formisano, Antony Pay, Thomas Friedli, Angelo Gilardino, Azio Corghi, Franco Donatoni, Atos Trio, Carlos Arcieri...
Nella classe di Corrado Romano si sono formate, tra gli altri, le spalle del Teatro Regio e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Stefano Vagnarelli e Roberto Ranfaldi, mentre tra gli allievi di Ana Chumachenco a Biella si annoverano Veronica Eberle e Vilde Frang, oggi affermate concertiste. Si citano ancora Roberto Cominati (allievo della classe di Aldo Ciccolini), Enrico Bronzi (classe di Adriano Vendramelli e Antonio Meneses), Giulio Tampalini (vincitore dei più importanti concorsi chitarristici del mondo), Veriko Tchumburidze (vincitrice del concorso H. Wieniawski) e almeno altre quindici prime parti delle orchestre nazionali…
Il primo, memorabile concerto del perosiensemble risale al 2012 con Ana Chumachenco. Fin dalla sua prima esibizione appare chiara la cura nello studio, il giusto approccio emotivo e intellettuale nei confronti della partitura, oltre alla perizia nell’assegnare il virtuosismo necessario a ogni frase.
Un ensemble composto da musicisti uniti nel raro intento di ricercare la qualità, l’energia, il dinamismo e il rinnovamento nel rigore della musica classica fra composizioni di altissimo valore artistico, comprese le meno conosciute ed eseguite. 

La “provenienza accademica” traspare dalla costanza nello studio della tecnica musicale in “continuo perfezionamento”. Le qualità artistiche ed interpretative di ciascun componente, unite all’attenzione verso la bellezza del suono e la cantabilità, permettono all’orchestra di fondersi in un’unica lettura del testo musicale, densa di emozioni e di sfumature.
In cinque anni di attività ha raggiunto livelli di eccellenza grazie al talento e all’entusiasmo di tutti i membri che lo compongono.
Il perosiensemble si presenta ora di fronte all’importante sfida di aprirsi al panorama nazionale e internazionale, consolidando la propria qualità attraverso la dinamicità di un continuo rinnovamento e il confronto stimolante con personalità di chiara fama. Si alternano nel ruolo di Spalla Roberto Ranfaldi, spalla dell’OSN RAI ed Eva Bindere, ex-­‐spalla della Kremerata Baltica.
Moltissime le collaborazioni in Italia e all’estero con artisti quali Pavel Berman, Ana Chumachenco, Antonio Sciancalepore, Rudens Turku, l’arpista Xavier De Maistre, il violoncellista Robert Cohen, il pianista Konstantin Bogino, il Trio Tchaikovsky e molti altri…
Parallelamente all’attività concertistica, il perosiensemble ha intrapreso l'attività discografica con l'etichetta Aetherea. Il primo CD include pagine di Leopold Mozart e Amadeus Mozart.


La rivista Amadeus ha dedicato loro il numero di febbraio 2019 con un cd contenente i concerti attribuiti a Mozart con la partecipazione di Marco Rizzi in qualità di direttore e violino solista. Il perosiensemble è "artist in residence" dell’Accademia Perosi di Biella.

 

Programma

A. Dvorak 
Notturno in Si mag. Op. 40
V. Kalinnikov
Serenata per archi
J. Sibelius
Andante festivo

A. Foote
Serenata per archi Op. 25

183_aerial-2576433_640.jpg