Marco Rizzi (direttore e solista)
Perosiensemble

You are here : Home / Concerti / Marco Rizzi (direttore e solista)
Perosiensemble

Marco Rizzi (direttore e solista)
Perosiensemble

In...certamente Mozart

Palazzo Gromo Losa

Auditorium

  • Data : 22-06-2018

    Ore : 20:45

  • Intero : 10.00 €

Marco Rizzi (direttore e solista)
Perosiensemble

Marco Rizzi

“… un violinista di prima classe, con una ricca tavolozza di suoni, una bella tecnica ed un affascinante legato cantabile, un musicista di sorprendente onestà e maturità…” (STRAD)

Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi è particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Dopo aver studiato con G. Magnani, S. Accardo e W. Liber¬man ed essendosi diplomato con lode e menzione speciale ai conservatori di Milano ed Utrecht, viene riconosciuto come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione e gli viene conferito su indicazione di C. Abbado 1’”Europäischen Musikförderpreis nel 1991.

In Italia è considerato uno dei musicisti più apprezzati del paese, e la sua attività artistica viene seguita con entusiasmo. Regolarmente ospite delle sale più prestigiose come la Scala di Milano, la Salle Gaveau e la Salle Pleyel a Parigi, il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino, ha collaborato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, V. Jurowski, P. Eötvös, e con rinomate orchestre quali la Staatskapelle Dresden, la Indianapolis Symphony Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, l’Orchestre de Concerts Lamoreux, la Hong Kong Philharmonic, la Rotterdam Philharmonisch, l’Orquesta RTVE di Madrid, la BBC Scottish, la Nederlands Philharmonic, e numerose altre.

Violinista in continua evoluzione, Marco Rizzi fa conoscere al suo pubblico capolavori inusuali come la Sonata di B. Walter oppure il Concerto di J. Adams. Si inquadrano in questa linea le sue incisioni dedicate alla musica italiana per violino e pianoforte del ‘900 che, come la sua incisione delle Sonate e Partite di J.S. Bach, hanno riscosso entusiastici consensi nel mondo musicale.

All’attività solistica Marco Rizzi affianca una dimensione cameristica vissuta con passione; con partner come A. Lucchesini, M. Brunello, L. Zylberstein, G. Hoffman, N. Imai, etc. è spesso ospite di prestigiosi Festival cameristici internazionali, come al Festival di Lockenhaus in Austria con G. Kremer.

In ambito didattico ha insegnato dal 1999 alla Hochschule für Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim. Inoltre dal Settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Tiene regolarmente Master Class presso l'Accademia Perosi di Biella. Marco Rizzi è giurato di importanti concorsi internazionali come il Concorso J. Joachim di Hannover, il Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles oppure il Concorso Paganini di Genova, e vari suoi allievi sono stati premiati in rinomati concorsi internazionali.

Attualmente suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Onlus.

perosiensemble

Il perosiensemble può essere considerato l’erede di più famiglie di musicisti. 
Famiglie composte da concertisti di fama e affermati docenti dell’Accademia Perosi che hanno manifestato in prima persona la volontà di condividere la loro ricca esperienza con artisti di talento, per dare vita a un’orchestra da camera stabile, con sede a Biella. 
Il primo, memorabile concerto risale al 2012 con Ana Chumachenco. Fin dalla sua prima esibizione appare chiara la cura nello studio, il giusto approccio emotivo e intellettuale nei confronti della partitura, oltre alla perizia nell’assegnare il virtuosismo necessario ad ogni frase. 
Un ensemble composto da musicisti uniti nel raro intento di ricercare la qualità, l’energia, il dinamismo e il rinnovamento nel rigore della musica classica fra composizioni di altissimo valore artistico, comprese le meno conosciute ed eseguite. 
La “provenienza accademica” traspare dalla costanza nello studio della tecnica musicale in “continuo perfezionamento”. Le qualità artistiche ed interpretative di ciascun componente, unite all’attenzione verso la bellezza del suono e la cantabilità, permettono all’orchestra di fondersi in un’unica lettura del testo musicale, densa di emozioni e di sfumature.
In cinque anni di attività ha raggiunto livelli di eccellenza grazie al talento e all’entusiasmo di tutti i membri che lo compongono.
Il perosiensemble si presenta di fronte all’importante sfida di costituire un’eccellenza non solo a livello nazionale, ma a livello europeo, consolidando la propria qualità attraverso la dinamicità di un continuo rinnovamento e il confronto stimolante con personalità di chiara fama.
Moltissime, infatti, le collaborazioni in Italia e all’estero con artisti quali Pavel Berman, Ana Chumachenco, Antonio Sciancalepore, Rudens Turku, l’arpista Xavier De Maistre, il violoncellista Robert Cohen, il pianista Konstantin Bogino, il Trio Tchaikovsky e molti altri…
Parallelamente all’attività concertistica, il perosiensemble ha intrapreso l'attività discografica con l'etichetta Aetherea. Il primo CD include pagine di Leopold Mozart e Amadeus Mozart. 
Il perosiensemble è "artist in residence" dell’Accademia Perosi di Biella.

 

Programma

musiche di W. A. Mozart... forse 

 

Guarda il tutorial delle prenotazioni!
118_perosiensemble.jpg