Programma audizione corso pre-accademico
Il programma deve prevedere l’esecuzione di:
- un brano per Viola solo a libera scelta
- un brano per Viola con accompagnamento del pianoforte a libera scelta del candidato.
Programma audizione corso accademico
Il programma deve prevedere l’esecuzione di:
- J. S. Bach: 2 tempi di una Sonata
- un brano per Viola con accompagnamento del pianoforte a libera scelta.
- un capriccio o un brano virtuosistico per Viola solo a libera scelta del candidato.
A discrezione della commissione l’esecuzione potrà essere interrotta dopo 15 minuti.
Programma audizione virtuosità
Il programma deve prevedere l’esecuzione di:
- una Suites per Violoncello solo BWV 1007-1012 (trascr. per Viola sola)
- 1° tempo di un Concerto;
- un brano per Viola con accompagnamento del pianoforte a libera scelta;
- un capriccio a scelta tra quelli di Palaschko op. 44
- un brano virtuosistico per Viola sola a libera scelta del candidato.
A discrezione della commissione l’esecuzione potrà essere interrotta dopo 20 minuti.
Programma esame di diploma corso pre-accademico
L'esame deve prevedere l’esecuzione di:
- programma libero della durata indicativa di 45 minuti con presentazione di una tesi sul modello di un programma di sala.
- il programma deve comprendere uno o più brani virtuosistici la cui durata non sia inferiore ai 5 minuti.
Programma esame di diploma corso accademico
Il programma deve prevedere l’esecuzione di:
- Un recital di durata compresa tra 60 e 70 minuti. Il repertorio deve coprire tre periodi/stili differenti.
- Un Concerto per Viola e orchestra sorteggiato trenta giorni prima, fra due presentati
- Il programma deve comprendere uno o più brani virtuosistici la cui durata non sia inferiore ai 5 minuti (che non siano già stati presentati agli esami precedenti).
Per accedere all’esame finale i corsisti dovranno versare entro i termini indicati dalla segreteria, la tassa di diploma fissata in Euro 225,00.
Il programma deve essere concordato con il Docente e inviato alla Segreteria contestualmente al versamento della tassa di diploma.
La votazione si esprime in centodecimi con la sufficienza pari a 66.
- Punteggio da 66 a 77 (Idoneo)
- Punteggio da 78 a 88 (Buono)
- Punteggio da 89 a 99 (Distinto)
- Punteggio da 100 a 110 (Eccellente)
- Punteggio superiore ai 110 pt (Eccellente con menzione speciale della giuria).
Programma esame di diploma corso virtuosità
Il programma deve prevedere l’esecuzione di:
- un recital di durata compresa tra 60 e 75 minuti.
- un concerto per viola e orchestra sorteggiato due settimane prima fra due presentati. Sarà cura dello studente comunicare due settimane prima dell'esame i titoli dei due concerti alla direzione artistica.
- il programma deve comprendere uno o più brani virtuosistici la cui durata non sia inferiore ai 5 minuti (che non siano già stati presentati agli esami precedenti).
La votazione si esprime in centodecimi con la sufficienza pari a 89.
- Punteggio da 89 a 99 (Distinto)
- Punteggio da 100 a 110 (Eccellente)
- Punteggio superiore ai 110 pt (Eccellente con menzione speciale della giuria)
Per accedere all’esame finale i corsisti dovranno versare entro i termini indicati dalla segreteria, la tassa di diploma fissata in Euro 225,00.
Il programma deve essere concordato con il Docente e inviato alla Segreteria contestualmente al versamento della tassa di diploma.
Docenti: