You are here : Home / Concerti2023 / Eroina. Donne alla guerra di Troia
Data : 05-09-2023
Ore : 20:45
Platea (poltronissima): 35.00 €
Tribunette laterali: 25.00 €
Tribunette centrali: 25.00 €
Gradinate numerate: 20.00 €
Platea (poltronissima) ridotto under 18 e over 65: 30.00 €
Tribunette ridotto under 18 e over 65: 20.00 €
Gradinate numerate ridotto under 18 e over 65: 15.00 €
Platea (riservato agli Enti teatrali e musicali della provincia di Messina): 20.00 €
Tribunette (riservato agli Enti teatrali e musicali della provincia di Messina): 20.00 €
Gradinate numerate (riservato agli Enti teatrali e musicali della provincia di Messina): 10.00 €
Ridotto Platea/Tribunette (riservato agli Enti teatrali e musicali della provincia di Messina): 10.00 €
Ridotto Gradinate numerate (riservato agli Enti teatrali e musicali della provincia di Messina): 7.50 €
Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT
Nicolò Jacopo Suppa (direttore)
Elisa Lombardi (attrice)
Michela Di Martino (attrice)
Fé Avouglan (soprano)
Testi e regia di Mario Acampa
Belle, aggraziate, devote, pazienti, sottomesse, inoffensive. Sono queste le donne che ci racconta Omero, donne anestetizzate, in una guerra infinita in cui gli uomini giocano a fare gli eroi mentre le mogli, o le schiave poco importa, attendono al focolare o peggio diventano il bottino dei vincitori. Ma chi sono davvero le protagoniste dell’Iliade? Che sogni hanno? Elena, Briseide, Ifigenia, Andromaca, Ecuba, Penelope. Un esercito di donne che avrebbero molto da dire anche senza armature scintillanti e a cui le muse non suggeriscono parole da raccontare, ma solo una coltre di silenzi e accettazione che nasconde rabbia, dolore e chissà quanto altro ancora.
In questo allestimento, Acampa, con musica e parole, sgretola le certezze degli uomini dell’Iliade come statue erose dal tempo e restituisce dignità alle vere protagoniste di una storia che si fa presente, dove quel che rimane sono le dee di tutti i giorni che muoiono, oggi come allora, anche solo per una ciocca di capelli.
Programma