Le ultime novità dall’accademia
Lunedì 25 Gennaio 2021
Due giornate di studio con la prima viola del Teatro alla Scala di Milano aperta agli studenti iscritti e a studenti esterni.
Lunedì 18 Gennaio 2021
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere 10.000 firme, aiutaci a continuare a crescere con costanza!
Giovedì 24 Dicembre 2020
Secondo posto per l'allieva dei corsi di perfezionamento del Maestro Berman in Accademia.
Clicca sulle immagini sottostanti per accedere alle pagine dei nostri docenti
Read More
Prodotti dal nostro eCommerce
Una galleria di figure, testimonianze e «suoni» sufficienti per ripassare un’epoca, i passi compiuti, le frontiere aperte, il coraggio delle sue sfide.
La prima biografia italiana dedicata ad Amadeus Mozart uscita nel 1816 a cura di Pietro Lichtental.
La sera del 15 gennaio 1941, per un pubblico di cinquemila prigionieri di guerra rinchiusi a Goerlitz, nasce il Quartetto per la fine del Tempo di Olivier Messiaen. Il libro conduce il lettore all'interno dei dilemmi vissuti dall'autore.
Gli ultimi mesi della breve vita di Franz Schubert, “il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni”, come lo ha definito Robert Schumann, raccontati dalla penna di Sandro Cappelletto, con la postfazione di Azio Corghi. Allegato al libro,
Seguici sui nostri social!