Data : 23-06-2023
Ore : 20:45
Intero: 20.00 €
Ridotto under 27: 10.00 €
Ridotto under 13: 1.00 €
Biglietti in prevendita su Liveticket – Info tel. 015 29040 o Whatsapp 3351923881
Una produzione inedita 2023 dell’Associazione Culturale VoceAllOpera.
concerto in abbonamento
Ensemble 9
Marco Alibrando (direttore)
Gianmaria Aliverta (regista)
Marco Alibrando
Marco Alibrando (Messina, 1987) debutta a soli 24 anni a Firenze e da quel momento un’intensa attività lo porta a dirigere in prestigiosi Festival quali il Rossini in Wildbad, il Rossini Opera Festival di Pesaro e il Festival di Spoleto. Recentemente è stato assistente di Iván Fischer per Falstaff.
Nel 2020 dirigerà L'Italiana in Algeri per VoceAllopera con la regia di Gianmaria Aliverta, La cambiale di matrimonio al Teatro Massimo di Palermo (Sala Onu) con la regia di Lollo Franco, L’Anfora di Clio - il nuovo Opera Show scritto e diretto da Mario Acampa - alle OGR di Torino e successivamente sarà ancora assistente di Iván Fischer per Falstaff alla Carnegie Hall di New York. Nella stagione 2020/21 dirigerà C’era due volte il Barone Lamberto su libretto di Alberto Mattioli e musica di Alberto Cara - vincitore del concorso CompositoriAllOpera organizzato da VoceAllOpera - nei Teatri di Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Novara. A dicembre debutterà con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala alla Royal Opera House Muscat (Oman) dirigendo Ahmed – The lion of the sea di Alberto Colla.
Come Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha diretto numerosi concerti sinfonici, opere (La Bohéme) e balletti (La Pastorale di Beethoven coreografata da Micha van Hoecke).
Grazie ad una naturale predisposizione per gli autori del primo '900 - in particolare Bartók, Stravinsky e Ravel - Marco ha diretto Il Castello del Duca Barbablù con l’Orchestra Sinfonica G. Verdi “laVerdi” di Milano per EXPO 2015.
Dal 2011 ad oggi ha diretto inoltre l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica G. Verdi “laVerdi” di Milano, l’Orchestra del Teatro F. Cilea di Reggio Calabria, Delitto e Dovere di Alberto Colla al Festival di Spoleto e al Teatro Coccia di Novara per la regia di P. Gavazzeni e P. Maranghi (trasmessa da Sky Classica HD), Obiettivo Orchestra - su invito di Gianandrea Noseda in collaborazione con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Norma al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, il dittico Suor Angelica e Billy Budd (Ghedini) presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, La Cenerentola per VoceAllOpera con la regia di G. Aliverta, Beatrice di Tenda a Tenda, Rossini il buongustaio al Teatro Nazionale dell’Albania di Tirana, la IX Sinfonia di Beethoven al Teatro F.Cilea di Reggio Calabria, La maschera di Erato – l’Opera show scritto e diretto da Mario Acampa - (Fondazione CRT - Accademia Perosi). Il 29 ed il 30 settembre 2019 ha diretto l'Eroica di Beethoven con l'Orchestra dei Talenti Musicali della Fondazione CRT alle OGR di Torino ed al Teatro di Biella. L'1 gennaio 2020 ha fatto ritorno sul podio del TVE di Messina con Giuseppe Andaloro al pianoforte. È ospite regolare dell’Orchestra di Toscana Classica e l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Ha studiato direzione d’orchestra con Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti, Vittorio Parisi, Lutz Köhler, Antonino Fogliani, Donato Renzetti, Romolo Gessi e Giuseppe Lanzetta. Si è diplomato col massimo dei voti e la lode in Direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è anche diplomato in Composizione con D. Lorenzini e G. Possio. Si è inoltre diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio della sua città con A. Salpietro. È stato assistente di Giuliano Carella, Domingo Hindoyan e Antonino Fogliani.
Gianmaria Aliverta
Regista Lirico classe 1984.
Studia canto Lirico tra Milano, Trapani e Bergamo per poi spostarsi definitivamente sulla regia lirica.
Nel 2011 ha fondato l’associazione VoceAllOpera che ha come finalità la divulgazione dell’opera lirica in contesti inusuali, dando per primo la possibilità di debutto ad artisti che ora calcano i più importanti palcoscenici internazionali. Per VoceAllOpera ha firmato la regia di L’elisir d’amore di G. Donizetti, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Rigoletto di G. Verdi, La traviata di G. Verdi, Il trovatore di G. Verdi, Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello, La bohème di G. Puccini, La Voix humaine di F. Poulenc e Cavalleria rusticana di P. Mascagni, La Cenerentola di G. Rossini, Gianni Schicchi di G. Puccini.
Nel mese di luglio 2015 viene scritturato dal Festival della Valle d’Itria a Martina Franca realizzando una suggestiva riduzione drammaturgica, oltre a scene e regia, del capolavoro monteverdiano L’incoronazione di Poppea.
Successivamente ha firmato le regie del dittico La Voix humaine / Il diario di uno scomparso (Poulenc-Janacek) presso il Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 2016 realizza l’allestimento di Hänsel und Gretel di Humperdinck all’Opera di Firenze e, Don Pasquale di Donizetti a Taranto e Mirandolina di Martinů sempre per La Fenice.
Nel corso del 2017 inaugura il Mazurski Festival di Mrągowo in Polonia con La bohème di Puccini e il Paisiello Festival di Taranto con Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello, cura la regia de La traviata di G. Verdi ad Osaka e tiene alcune Masterclass in Austria e in Sicilia.
A novembre inaugura la Stagione 2017/2018 del Teatro La Fenice di Venezia con una nuova produzione di Un ballo in maschera di Verdi sotto la direzione di Myung Whun Chung.
Nel 2018 fonda ad Antigua “Antigua Opera Society” di cui è direttore Artistico, portando per primo al mondo l’opera lirica nei Caraibi; sempre nello stesso anno è finalista candidato al premio “International Opera Awards” di Londra nella categoria esordienti.
Torna al Festival del Maggio Musicale Fiorentino con una nuova produzione di La Dafne di Marco da Gagliano, sotto la direzione di Federico Maria Sardelli, nei Giardini di Boboli presso la Grotta del Bontalenti.
Successivamente realizza l’allestimento e drammaturgia per un particolare Barbiere di Siviglia con musiche di Rossini e Paisiello con la partecipazione di Elio (delle Storie tese), per il Festival della Valle d’Itria a Martina Franca.
Torna il Giappone per una nuova produzione de Le nozze di Figaro di W. Mozart.
Nel 2019 realizza un suggestivo allestimento di Rigoletto di G. Verdi a Milano per VoceAllOpera, prosegue l’attività ad Antigua e a maggio è ospite al Guanzhou Opera House in Cina per una ripresa di Un ballo in maschera di G. Verdi. Successivamente è impegnato in una rielaborazione di Carmen di G. Bizet e a ottobre nell’inaugurazione della stagione 2019/2020 del Teatro di Livorno con il Dittico Cavalleria rusticana e Suor Angelica di P. Mascagni e G. Puccini, spettacolo ripreso poi a Novara. Torna al Teatro la Fenice con una nuova produzione di PINOCCHIO di Valtinoni.
Nel 2020 ripenderà il dittico Cavalleria rusticana e Suor Angelica di Livorno a Rovigo, Pinocchio al Teatro la Fenice e si cimenterà nellenuove produzioni di Italiana in Algeri di G.Rossini, Cavalleria rusticana di P. Mascagni e L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
Programma
Musica contemporanea commissionata.