You are here : Home / Concerti2023 / Tutti all'opera! Puccini 100

Tutti all'opera! Puccini 100

Voce e pianoforte

Biella

Circolo Sociale

  • Data : Giovedì 28 Novembre 2024

    Ore : 18:30

  • Intero: 17.00 €

  • Riservato Convenzione: 13.00 €

PUCCINI 100

Uno dei più grandi compositori della storia della musica Italiana.

Un uomo che con la sua musica “non fu del proprio tempo”, ma che “attraversò il tempo”.

 

....

“Il soprano argentino Ivanna Speranza ha conquistato la ribalta durante quel concerto con la sua voce incredibile. Questa splendida sirena ha cantato arie drammatiche da opere come La Sonnambula di Bellini e Così fan tutte di Mozart. Ha conquistato il pubblico quando ha cantato la famosa aria di Verdi Caro Nome da Rigoletto. Il modo in cui ha interpolato la nota Mi acuto alla fine della canzone è stato un successo assolutamente bello e inequivocabile.”
THE JAKARTA POST, sul concerto di Ivanna con Josè Carreras

 

....

Concerto & Aperitivo

Ivanna Speranza (Canto lirico)
Frederic Jochum (Canto lirico)
Michele Nurchis (Pianoforte)

 

Ivanna Speranza

Ivanna Speranza è un soprano lirico di coloratura ed è nata a Cordoba, Argentina. A 20 anni, si è recata in Italia per completare la sua formazione vocale e lì ha studiato con Arrigo Pola, che è stato l'insegnante di Luciano Pavarotti, e con Mirella Freni.

Il suo atteggiamento verso il canto è allo stesso tempo passionale e pratico, un'emozionante miscela di ottimismo, determinazione risoluta e un impegno costante nel trarre il meglio dal suo notevole talento. Ivanna Speranza incarna una nuova immagine del canto operistico, lontana dallo stereotipo polveroso dell'intrattenimento intellettuale per élite raffinate, riportando alla luce l'essenza e l'intento originali dell'opera: l'espressione fervente delle passioni umane.

Proprio come le eroine che interpreta sul palco, Ivanna ha dovuto superare difficoltà e ostacoli per inseguire il suo sogno. Alla fine, dopo anni di intenso studio e una carriera teatrale sempre più di successo, ha raggiunto l'obiettivo del suo primo album. Virtuosity Arias è stato pubblicato nel marzo 2014 dall'etichetta italiana Sfem.

Frederic Jochum

Si è diplomato al Conservatorio di Musica in canto lirico e direzione corale oltre a studiare musicologia e teologia. Alla ricerca di un costante perfezionamento e crescita artistica, prosegue lo studio del canto sotto la guida di Ivanna Speranza. È docente di musica in Francia e Svizzera, con grande seguito di studenti, oltre a ricoprire la carica di Direttore in sette cori in Svizzera.

Michele Nurchis 

Si è perfezionato in Pianoforte presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo sotto la guida dei M° Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini; in Musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del M Pier Narciso Masi. Ha completato gli studi frequentando numerosi corsi e masterclasses tenuti da maestri di prestigioso livello, quali A. Ciccolini, P.N. Masi, E.Stellini, A. Nannoni, V. Urban, B.Lupo. Ha vinto numerosi premi in vari concorsi, fra cui il “Golfo degli Angeli” a Cagliari in duo sax/pianoforte, città di Formia e Barletta, Sestri Levante, Venaria Reale.
Si è diplomato con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo sotto la preziosa guida di M°Hedda Illy Vignanelli, Enrico Stellini, Giovanni Brollo, Ugo Spanu, Valentino Ermacora, presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari; successivamente ha ottenuto il biennio specialistico di II livello in Pianoforte solistico, il biennio abilitante in Pianoforte didattico presso il Conservatorio di Cagliari ed infine ottiene con lode il biennio in Musica da camera presso il Conservatorio di Roma “S.Cecilia”.
Ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio di Sassari e musica da camera presso il Conservatorio di Sassari, Messina, Torino e Cagliari.
Attualmente è docente titolare di Musica da camera presso il Conservatorio “G.Verdi”, Torino.
 

Programma

G. Puccini
Sole e amore
G. Puccini
Sogno d’or.
F. P. Tosti
Malia
Gastaldon
Musica proibita
J. Brahms
Intermezzo op. 116 n. 6  
G. Puccini
da GIANNI SCHICCHI "O mio babbino caro"
G. Puccini
da MADAMA BUTTERFLY "Addio fiorito asil"
G. Puccini
da LA BOHEME  "Donde lieta"
G. Puccini
da TURANDOT "Non piangere Liù"
J. Brahms
Intermezzo op 118 n 2  
G. Puccini
da TURANDOT "Tu che di gel sei cinta"
G. Puccini
da TOSCA  Vissi d’arte
1205_puccini_300_2024-11-25_alle_09_21_27.png