You are here : Home / Concerti2023 / Caravaggio: la Deposizione

Caravaggio: la Deposizione

Testi di S. Giacomelli

Biella

Auditorium - Palazzo Gromo Losa

  • Data : 13-12-2024

    Ore : 20:45

  • Intero: 15.00 €

  • Ridotto under 30: 10.00 €

  • Ridotto under 12: 5.00 €

Monologo con musica

di Stefano Giacomelli

Dicono che nel mondo del teatro con musica, la storia si dipani attraverso la prosa e le note creando un'esperienza unica che cattura l'anima.

Le piéce di questo genere sono spesso caratterizzate da trame drammatiche per un solo attore, al massimo due e intermezzi strumentali, in cui la musica non è solo un accompagnamento, ma parte integrante della narrazione.

Caravaggio, la Deposizione

In un museo che custodisce tre celebri opere di Caravaggio, Anna, pittrice e guida, vive un'esistenza profondamente intrecciata con l'arte che ama. Mentre il confine tra vita e pittura si fa sempre più sottile, Anna si trova a dover affrontare le proprie paure e aspirazioni.
In un crescendo di emozioni, la sua storia, avvincente e ricca di colpi di scena, esplora la fragilità dell'anima artistica e la ricerca di identità in un mondo che spesso rifiuta l'autenticità. Immerso nella musica, il viaggio di Anna, in preda a un tumulto di sentimenti, la conduce in un teatro dove arte e vita si intrecciano in modi inaspettati.


Sponsor tecnico dell'evento
Apicoltura Boschetti
degustazione offerta al termine del concerto

 

 

Elisa Lombardi (Attrice)
Lorenzo Meraviglia (Viola)
ANDREA DEJERONIMIS (Timpani/Percussioni)
Lucia Mameli (Violoncello)
Liliana Mitulescu (Viola)
Diletta Leone (Violino)

Formatasi alla scuola di musical di Arezzo diretta da Sadia Salvadori, ha proseguito al  Maxballetacademy, la scuola di arte e spettacolo di Firenze, dove ha frequentato il corso di formazione professionale per danzatore, attore e cantante.
Parallelamente al corso all’Accademia professionale di Prosa del nuovo Teatro Golden di Roma, diretto da Andrea Maia frequenta i seminari intensivi con Bernard Hiller, Jean Paul Denizon, Augusto Fornari, Michael Margotta e il seminario al “Troubleyn” di Anversa con Jan Fabre.
Fina dal 2016 è al cinema con "La casa di famiglia" - Regia di Augusto Fornari, e La mummia di Shai, regia di Mario Acampa. Per la televisione ha partecipato a "Una pallottola nel cuore 2" con la Regia di Luca Manfredi e "Un passo dal cielo 3" sotto la Regia di Monica Vullo e Jan Michelini. 
È stata protagonista della webserie "Mommascolti" con la Regia di Luca Manzi. 
Attiva in teatro dal 2006 con In bocca al lupo! musical itinerante interpretato e prodotto dal QUARTETTO G (Laura Ruocco, Sabrina Marciano, Fabrizio Paganini, Antonello Angiolillo). Anche come assistente alle coreografie.
Nel 2006/2007 è Tracy in Tootsie il giovo dell’ambiguità: Musical itinerante con Marco Columbro, Chiara Noschese ed Enzo Garinei. Regia di Maurizio Nichetti. 
 Partecipa a Scooby doo Live on Stage: per la regia di Jim Millan e Salvatore Vivinetto. Prodotto dal MAS di Milano in collaborazione con la Warner Bros nel ruolo di Sophie.
Ancora a Energy Story prodotto da Enel spa. 
Il successo lo ottiene come protagonista in Mamma mia! Da Roma al Teatro Brancaccio nel 0ttobre 2011, va in scena per un anno a Milano al Teatro Nazionale. 
Ancora in City Park: scritto da Luca De Bei per il progetto Compagnia Teatrale JDPL e presentato al Festival Castel dei Mondi di Andria, “The Best of Musical” – Un concert show suonato e cantato dal vivo, “Alice nel paese delle meraviglie” – Protagonista, "Flashdance" sempre con la regia di Chiara Noschese.
Nel 2018/2019 è in “Non si uccidono così anche i cavalli?” dal romanzo di Horace McCoy, con Giuseppe Zeno, per la regia di Giancarlo Fares.
 

Programma

Viva la vida
Coldplay
Secrets
OneRepublic
Discombobulate
H. Zimmer
Tenessee
H. Zimmer
Lascia ch'io pianga
G.F. Haendel
Interstellar - Theme
H. Zimmer
Arrival of the Bird
The Cinematic Orchestra
Lacrimosa
W. A. Mozart
Preludio dall'Attila
G. Verdi
1059_quadrato_caravaggio-lombardi.jpg