I corsi si svolgono da settembre a luglio. Il corso di virtuosità o virtuosismo ha durata biennale per un totale di 36 lezioni individuali (75 min. cadauna), 8 lezioni di laboratorio orchestrale.
Il nuovo corso sarà un master riservato agli studenti che ambiscono alla carriera solistica.
L'accesso al corso é riservato a musicisti di età compresa fra i 16-26 anni. Per i gruppi di musica da camera vale la media dell'età dei componenti. La loro preparazione sarà orientata esclusivamente allo studio di repertorio concertistico e alla preparazione di concorsi internazionali d’interpretazione.
Sarà completamente gratuito per gli studenti che:
1. Avranno conseguito il Diploma Accademico Triennale presso l’Accademia Perosi, con una valutazione pari o superiore a 110/110.
2. Gli studenti in grado di superare un esame d’ammissione alla presenza del Docente e del Direttore Artistico, che avranno partecipato con esito positivo (premiati 1°, 2° o 3° premio) a una competizione internazionale (Fed. Int. Conc. Ginevra) nei due anni precedenti la richiesta d’iscrizione al corso di Virtuosità.
Saranno altresì ammessi gli studenti che:
1. Avranno conseguito il Diploma Accademico Triennale presso l’Accademia Perosi, con una valutazione pari o superiore a 110/110, a partire dal secondo posto della graduatoria degli “idonei”.
2. Gli studenti in grado di superare un articolato esame d’ammissione alla presenza del Docente e del Direttore Artistico.
Il programma del corso è volto all’approfondimento del repertorio solistico per permettere agli studenti di integrare la loro formazione attraverso lo studio di varie questioni di pratica esecutiva relativa al loro strumento. Tale corso prevede inoltre l’introduzione di due componenti fortemente innovative volte ad agevolare la carriera dei giovani diplomati che avranno ottenuto il diploma di virtuosità con l’Eccellenza:
Il piano di studi si compone di: corso della materia principale. Lezioni individuali di strumento (14 per anno accademico) di flauto/violino/viola/violoncello/pianoforte/musica da camera con pianoforte
Il piano di studi si compone di:
È richiesta la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni.
Al termine del percorso di studi è previsto un esame con cui si ottiene il Diploma Accademico di Virtuosità. L'Attestato di Diploma ha le seguenti valutazioni: Distinto, Eccellente, Eccellente con Menzione Speciale.
*(è previsto il rimborso spese di pernottamento)
La votazione si esprime in centodecimi con la sufficienza pari a 89.
Punteggio da 89 a 99 (Distinto)
Punteggio da 100 a 110 (Eccellente)
Punteggio superiore ai 110 pt (Eccellente con menzione speciale della giuria).
Non sono ammessi all'esame di diploma studenti con punteggio inferiore a 89.